Archivio degli autori Furio Honsell

Sui contributi per le rette degli asili nido: esclusione e chiusura da Regione FVG

Se un servizio pubblico viene usato non sulla base di un effettivo bisogno ma con finalità di esclusione e chiusura come in questo caso, siamo di fronte a una meschinità estranea alla nostra regione. Che il Presidente della Regione “canti vittoria” – come espresso nel vergognoso comunicato stampa – per la riuscita delle sue politiche di esclusione è già molto grave, ma che questo avvenga con riferimento a bambini in età prescolare è scandaloso oltre ogni dire. Qualsiasi donna o uomo civile si sente umiliato dal titolo del comunicato stampa e dovrebbe chiedersi in quale società stiamo vivendo.

➡Puoi visualizzare il comunicato stampa pubblicato nel sito della Regione FVG: https://urly.it/32tr3

Qui sotto l’articolo pubblicato dal Messaggero Veneto:

Iran: urgente l’eliminazione del divieto per le donne di assistere partite di calcio

Vogliamo evidenziare la tragica vicenda di Sahar Khodayari, una ragazza iraniana che si è data la morte ieri per protestare contro la condanna detentiva subita per aver assistito ad una partita di calcio.

Pochi giorni fa ho condiviso la battaglia democratica di Taher Djafarizad, Presidente dell’Associazione Nedaday di Pordenone, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’eliminazione di questo antistorico e discriminante divieto e la tragica notizia di oggi può solo che confermarci in questo impegno.

Diminuzione dei residenti in FVG: alcune riflessioni sull’articolo de “Il Friuli”

Alcuni giorni fa il Friuli pubblicava un articolo nel quale si evidenziava come da ormai 5 anni il Friuli Venezia Giulia veda costantemente il numero dei residenti calare, 14.000 in meno in 5 anni, 1600 in meno solo nel corso del 2018 e questo malgrado l’aggiunta dei residenti di Sappada, entrata ufficialmente a far parte della nostra regione nel dicembre 2017.

Il dato della nostra regione è in controtendenza rispetto al resto del Nord-Est e si spiega per una inferiore natalità e una maggiore tendenza all’emigrazione, soprattutto da parte dei giovani ad alto livello di scolarizzazione, che probabilmente spesso non trovano un contesto adeguato per crescere umanamente e professionalmente.

Il dato negativo conferma un aspetto che abbiamo più volte sottolineato: il costante impegno dell’attuale maggioranza regionale per rendere il Friuli Venezia Giulia una regione poco attrattiva per chi vuole trasferirsi per studio o lavoro. Ogni volta che la giunta Fedriga ne ha avuto l’occasione ha inserito ostacoli per trovare una casa, trovare un lavoro, fruire di servizi essenziali e Open FVG lo ha costantemente evidenziato e stigmatizzato.

All’origine di questa infelice strategia c’è il desiderio di discriminazione nei confronti degli stranieri ma il testo delle norme è concepito in modo tale da essere preclusivo al trasferimento in regione di chiunque, indipendentemente dalla cittadinanza di appartenenza.

Il nostro territorio avrebbe bisogno di vitalità, di apertura, di dinamismo e di contaminazioni culturali e intellettuali, non di chiusure ideologiche. Ma siamo invece governati da una maggioranza che straparla di muri sul confine con la Slovenia e magari, di questo passo, anche sul Livenza.

➡ Leggi qui l’articolo de “Il Friuli”: https://urly.it/3283a