Archivio dei tag Furio Honsell

Un mio commento al Disegno di Legge 63 di modifica alla Legge regionale 19/2000

«La Regione vuole mascherare il rimpatrio dei profughi inserendo il diritto di ritorno volontario assistito nella modifica della legge sulla cooperazione internazionale». Ad accusare la giunta di confondere «il volontariato con l’ossessione sui migranti» è il consigliere d’opposizione, Furio Honsell (Open Fvg) secondo il quale se la proposta di legge non sarà emendata potrebbe rischiare l’ennesima bocciatura dalla Corte Costituzionale.

L’accusa, condivisa anche da alcune associazioni presenti sul territorio, è pesante e l’assessore regionale, Pierpaolo Roberti, la respinge immediatamente al mittente. La nuova legge approderà in aula entro fine ottobre per procedere alla pubblicazione dei bandi e all’assegnazione di 1,5 milioni di euro.

Il caso è scoppiato in commissione dove l’assessore Roberti ha illustrato la modifica di legge che tra le finalità prevede «il diritto a rimanere nel proprio paese di origine con adeguate qualità di vita e con la libertà di non migrare» e il «diritto al ritorno volontario assistito e alla reintegrazione nella propria terra di origine».

Ed è su quest’ultima libertà a soffermarsi Honsell secondo il quale non è corretto parlare di rimpatri visto che non ci sono progetti di cooperazione internazionale con i Paesi da dove arriva il maggior numero di migranti. Vale a dire Pakistan e Afghanistan. «Non ha senso – insiste Honsell -, nessuna delle associazioni può lavorare in Afghanistan. La Regione sta confondendo il volontariato con la questione dei migranti». Alla luce di tutto ciò, Honsell non esclude una possibile bocciatura della norma se sarà approvata dall’aula. E come se non bastasse, Honsell contesta pure l’eliminazione della Conferenza regionale sulla cooperazione internazionale sostituita dai tavoli di lavoro e la riduzione del numero dei componenti, da 4 a 1, della commissione consultiva.

Che la Corte Costituzione possa bocciare la norma l’assessore non lo esclude, Roberti lo prevede perché, sottolinea, «la Corte Costituzionale sta impugnando tutto», quello che invece Roberti non accetta sono le accuse di voler mascherare i rimpatri dei migranti con la cooperazione internazionale. «Tutte queste misure – spiega – aiutano le persone a restare o a rientrare nel paese d’origine, non capisco quale sia il problema». Roberti assicura che «la Regione può sostenere i rimpatri volontari, la competenza dello Stato è solo sui rimpatri forzosi». Esclude, inoltre, che la nuova funzione inserita nella proposta di legge sulla cooperazione internazionale sia legata all’utilizzo dei fondi già previsti dalla Regione per i rimpatri volontari. «Quando parliamo di diritto a tornare nel Paese d’origine – aggiunge – parliamo di progetti volti a garantire il diritto di tornare in un luogo dove potrebbero essere mutate le condizioni di vita, il risultato della cooperazione internazionale deve essere anche questo».Detto tutto ciò, l’assessore ci tiene a far notare la scarsa condivisione del documento da parte delle associazioni di volontariato operative sul territorio. «Stiamo parlando di circa 200 realtà alle quali abbiamo inviato un questionario per raccogliere eventuali suggerimenti, sa quante ci hanno risposto? Una decina». Analoga la situazione registrata in commissione dove erano state invitate in audizione 36 associazioni che nella passata annualità avevano ottenuto i contributi: «Di queste – insiste Roberti – si sono presente in 11. È strano che questi due punti vengano contestati quando molte associazioni, tra cui Oikos e le Caritas, avendo già i collegamenti con il mondo dell’accoglienza sul territorio, potrebbero promuovere i progetti di rimpatrio volontario».

Fonte: Messaggero Veneto | Autore: Giacomina Pellizzari

Honsell: nell’assestamento assenza di strategia di respiro

Open Sinistra FVG è stata l’unica forza politica in Regione a votare contro quello che è stato uno dei più pingui assestamenti anche grazie alla vendita dell’aeroporto di Ronchi.

Manca infatti qualunque strategia di respiro nella manovra, I soldi sono stati distribuiti a pioggia, è stato istituito uno scandaloso meccanismo per erogare mance fino a cinque mila euro, oltre 3 milioni investiti in telecamere e videosorveglianza, convegni alla Diocesi per centinaia di migliaia di euro.

Unico elemento positivo è stato l’accoglimento di quasi tutti i nostri ordini del giorno riguardanti i seguenti temi:

1. la definizione di nuove politiche d’intervento per l’incentivazione e la promozione di creazione d’impresa e lavoro condiviso;
2. la criticità dell’“ultimo miglio” e il collegamento degli istituti scolastici regionali alla banda larga;
3. il disagio economico e sociale mediante la valutazione nella predisposizione di nuove misure di sostegno attraverso istituzione di apposito Osservatorio;
4. i contributi agli ambiti socio-assistenziali per trasporti extraurbani degli studenti di scuola secondaria affetti da disabilità;
5. le disposizioni normative regionali sulle emissioni odorigene;
6. le forme di sostegno per la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio BTZ civili e di immobili comunali
7. Regione plastic – free e nuove azioni per una svolta green;
8. l’istituzione di un Osservatorio regionale sulle problematiche agricole;
9. le borse di formazione specialistica in area sanitaria;
10. l’intervento della Regione FVG a sostegno del Rifugio Corsi.

Inoltre, è stato approvato con modifiche l’ordine del giorno riguardante l’attivazione di percorsi di contrasto al bullismo.

Non approvati infine gli ordini del giorno riguardanti i temi del completamento, del collaudo e della manutenzione della Ciclovia Alpe Adria e dell’analisi, della prevenzione e del contrasto al fenomeno della solitudine mediante istituzione di un Osservatorio.

Incontro Open FVG a Chiusaforte (UD): infrastrutture, tutela ambientale e mobilità sostenibile

Venerdì 28 giugno, alle ore 18, presso la Stazione di Chiusaforte (in via Stazione 15, Chiusaforte – UD) il gruppo Open FVG organizza un incontro pubblico aperto alla cittadinanza dal titolo “Infrastrutture, tutela ambientale e mobilità sostenibile”. Il Consigliere regionale di Open Sinistra FVG Prof. Furio Honsell dialogherà con gli amministratori locali dell’area e con i suoi abitanti, in primis per discutere circa le criticità causate dalla frana in Val Dogna che ha provocato la chiusura della strada, il conseguente isolamento del Rifugio Grego e delle altre attività economiche situate nella valle e sui problemi relativi alla manutenzione della ciclovia AlpeAdria, acuiti con il passaggio della gestione a Friuli Venezia Giulia Strade Spa.
Questa rappresenta un’importante occasione, in quanto i cittadini potranno dialogare direttamente con il nostro rappresentante in Consiglio regionale e attraverso il nostro gruppo proseguire nel processo di ascolto delle istanze provenienti dai territori.

Aggiornamenti dalle Commissioni su Omnibus ddl 54

11 giugno 2019

Oggi ho espresso forte critica in IV Commissione del Consiglio Regionale per il voto che ha negato le audizioni relative ai regolamenti per l’edilizia agevolata e convenzionata.

È gravissimo che l’attuale amministrazione regionale umili il Consiglio impedendogli di utilizzare lo strumento principale a disposizione! Così si cortocircuita il percorso democratico. È preoccupante che i Consiglieri di maggioranza si autoescludono dal processo legislativo, limitandosi a fare da cassa di risonanza di una Giunta.

Anche in V Commissione c’è stata una votazione molto grave, quella che riguarda un emendamento che esclude le associazioni ed enti che promuovono lo sloveno dal poter concorrere ai bandi relativi alle “parlate locali”. Questi bandi sono stati riservati infatti ad associazioni che non si riconoscono come slovene.

10 giugno 2019

Esprimiamo la più ferma condanna agli articoli oggi proposti dall’Assessore Roberti in Commissione relativamente alla tematica della gestione dei migranti. Viene rimossa qualunque possibilità di intervento per l'”emergenza freddo” del prossimo inverno.

Vengono assegnate risorse regionali per il rimpatrio coatto di migranti, quando ciò non è di competenza regionale. Ma ci si rifiuta di prevedere rendiconti.