Archivio dei tag FVG

Disegno di Legge 27 – Assetto Istituzionale e organizzativo del Servizio Sanitario del FVG

Ieri discussione in Consiglio regionale FVG sul Disegno di Legge 27 – Assetto Istituzionale e organizzativo del Servizio Sanitario del FVG.

È una legge affrettata che affronta solamente questioni di vertice. Non risponde assolutamente alle promesse elettorali fatte dall’attuale maggioranza, ma evidentemente è prassi non mantenerle per chi ha vinto le ultime elezioni.

Per Open Sinistra FVG è comunque meglio così anche perché viene mantenuto il principio dell’integrazione ospedale – territorio, sempre ritenuto cruciale ma invece tanto osteggiato proprio da questa maggioranza: evidentemente hanno finalmente capito.

Preoccupa invece il salto nel buio al quale sarà costretto il sistema sanitario regionale costretto dal 1° gennaio 2019 ad oltre un anno di commissariamento.

Legge di Bilancio: dov’è andato il fuoco della campagna elettorale della Giunta Fedriga?

Se la Legge di Bilancio che verrà approvata sarà quella in discussione nelle commissioni, le più importanti novità per il FVG nel 2019 saranno l’introduzione dell’anagrafe felina e la possibilità per le osterie storiche di poter “mettere il Wi-Fi” senza perdere la qualifica di locale storico. Tutta ordinaria amministrazione.

Ma dov’è andato il fuoco della campagna elettorale della Giunta Fedriga? Avrebbe dovuto esserci ben altro nei settori dell’innovazione, dell’economia circolare, della sostenibilità e soprattutto del lavoro.

Temo che, come ormai è diventata cattiva consuetudine, in extremis arriverà una valanga di emendamenti che presenteranno all’atto pratico tutti i difetti delle cose fatte affrettatamente.

Immagine del Messaggero Veneto

Decreto Salvini (si salvi chi può!)

In seguito all’approvazione da parte del Senato del Decreto Salvini, Open Sinistra FVG propone un incontro dal titolo “Decreto Salvini (si salvi chi può!) – Prima i diritti di tutti e tutte”.

L’incontro, aperto al pubblico, avrà luogo giovedì 15 novembre alle ore 17:00 a Trieste, presso la Sala Tessitori in Piazza G. Oberdan 5.

L’evento prevede gli interventi di:
– Furio Honsell, Consigliere regionale – lista Open Sinistra Fvg
– Sabrina Morena, Consigliera comunale del Comune di Trieste
Gianfranco Schiavone, Presidente ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà
– Caterina Bove, Avvocato Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

I diversi interventi andranno ad analizzare dal punto di vista politico e giuridico il decreto con il quale si distrugge il sistema SPRAR favorendo invece la forte concentrazione di persone nei grandi centri di accoglienza straordinaria.

Con questo incontro si vuole spiegare come il decreto sicurezza creerà in realtà profonda insicurezza puntando a ledere i principali diritti umani come il diritto all’asilo, il diritto alla libera circolazione, il diritto a un trattamento equo e dignitoso.

Per info organizzative: [email protected] 

Maltempo, dissesto idrogeologico e mutamenti climatici

Esprimo la mia totale vicinanza ai cittadini e agli amministratori che stanno fronteggiando i danni causati dal maltempo che ha devastato la nostra Regione in questi ultimi giorni. Ringrazio tutti i volontari della Protezione Civile, i vigili del fuoco e tutti gli uomini e le donne che stanno gestendo lo stato di emergenza con grande professionalità e stanno lavorando intensamente affinché si mettano in sicurezza le varie zone colpite dal maltempo.

È necessario compiere una riflessione ed analisi allo scopo di attuare efficaci misure di messa in sicurezza del nostro territorio.

Non potremmo trovarci più d’accordo nello stanziare fondi immediati per gestire l’emergenza e ripristinare lo stato di normalità nei territori colpiti. Inoltre, auspichiamo che si inizi a fare un ragionamento più a lungo termine relativamente alle misure d’intervento di contrasto al dissesto idrogeologico vista la complessità e la diversità dei territori della Regione FVG, anche alla luce dei mutamenti climatici, avviando una seria politica non solo di adattamento e mitigazione ma anche di riduzione dei gas serra che sono tra le principali cause dei mutamenti climatici.