Relazione Honsell su DDL 90

Relazione Honsell su DDL 90

Mentre sto preparando questa relazione, il Presidente della Regione ha da poco dichiarato ai giornali che “il FVG rischia di non pagare i medici”, suscitando così un forte allarme presso la popolazione, soprattutto anziana, duramente provata da oltre due messi di confinamento a causa dell’emergenza epidemiologica e dai martellanti messaggi volti a metterla in guardia dai paurosi effetti dell’epidemia. Mi sarei dunque immaginato di dover relazionare su un’analisi responsabile e puntuale di tutte le poste in bilancio approvate lo scorso dicembre, come del resto era già stato sollecitato in occasione della discussione sul DDL 86 o ad un’ancora più accorta programmazione delle spese. Mi sarei aspettato che venissero messi in sicurezza gli approvvigionamenti dei farmaci e gli stipendi degli operatori sanitari, almeno fino a quando l’epidemia fosse solo un ricordo, invece nulla di tutto ciò. Questo DDL non parla di come fare fronte alle drammatiche dichiarazioni del Presidente. Assistiamo ancora una volta ad una variazione di bilancio francamente erratica e improvvisata, tra l’altro veramente cospicua se si pensa ai 28 M dell’art. 13 comma 8, fatta in “zona Cesarini” con un emendamento e senza nessuna discussione metodologica o strategica preventiva. Mi interrogo quindi, senza trovare risposta, su quale sia la corrispondenza tra le dichiarazioni fatte ai mezzi di comunicazione dalla Giunta e i fatti contabili, cerando di adoperarmi per contribuire a far ritrovare un po’ di sereno equilibrio legislativo a questa Regione. La Giunta continua infatti a operare in modo estemporaneo dicendo che tutti i fondi saranno ripristinati. Ma ci si domanda come ciò sia possibile se non ci sono nemmeno le risorse per pagare i medici? I conti non sembrano tornare!

Questo DDL poi, approvato in Commissione V, in tutta fretta, quando forse certi emendamenti avrebbero dovuto essere valutati in Commissione I, come da me suggerito, avrebbe necessitato di un po’ più di tempo per cogliere l’impatto di tutte le proposte. Di fatto è un omnibus, o forse dovrei dire una macedonia normativa. Mescola articoli chiaramente emergenziali e molto importanti come l’art. 3 che autorizza i Comuni a esenzioni e riduzioni dei tributi comunali, contribuendo per il 50% al finanziamento del mancato gettito dei tributi comunali, insieme ad altri articoli, sempre emergenziali, ma di scarsissimo rilievo perché conseguenza della confusa riforma dell’assetto degli enti locali, come l’Art. 1 o l’Art. 6. A questi si aggiungono articoli che nulla hanno di emergenziale e in questi casi il DDL 90 diventa una norma di manutenzione, come nel caso degli Art. 9, 10 e 12. Ci si chiede che senso abbia disseminare certe problematiche su una pluralità di atti normativi. L’impressione che si ricava è di grande confusione e mancanza di obiettivi chiari in un momento di emergenza.

Nella sua attuale formulazione questo DDL non può ricevere il nostro voto favorevole. Come è nostra abitudine però, fiduciosi, cercheremo di contribuire a migliorare il testo con degli emendamenti.

Venendo al dettaglio. Gli Artt. 1 e il 6 sono la conseguenza della sciagurata archiviazione impulsiva delle UTI e prevedono la revisione di tutte le scadenze, oltre a trattare del tema scivoloso della spartizione finale del patrimonio di ex-Province ed ex-UTI. In tutto questo marasma istituzionale ci sarebbe da chiedersi che ne è dei rivoluzionari Enti di Decentramento Regionale che dovevano ripristinare le Provincie tanto rivendicate in campagna elettorale. Ma ci asteniamo dal farlo, perché potrebbe suonare come un’ironia. L’Art. 2 in una pluralità di commi minori fa emergere l’autorizzazione ad usare per spese correnti l’avanzo di amministrazione. Dell’Art. 3 si è già detto e dispone contributi fino a 11 milioni per compensare al 50% il mancato gettito di TARI, TOSAP e COSAP. È articolo certamente molto importante, se non fosse per il fatto che non è chiaro a scapito di chi e di che cosa venga raggiunta la copertura. Il principio della partecipazione rende poi l’articolo troppo rigido nell’applicazione. Non vi è dubbio che alcune attività economiche duramente colpite dalle devastazioni sociali provocate dall’emergenza epidemiologica hanno bisogno di risorse, ma l’articolo non pone nessun vincolo alle riduzioni o esenzioni dei tributi e tariffe. Sarebbe stato opportuno nel rispetto dell’autonomia di ciascun Comune, affermare i principi di equità e di riduzione del danno in proporzione al reale bisogno. Questo sarebbe necessario soprattutto perché i vincoli di carattere nazionale sui regolamenti dei tributi e tariffe non permettono interventi, se non in modo omogeneo per categorie. C’è la reale preoccupazione che possa piovere sul bagnato. L’Art. 4 è doveroso in quanto riguarda la conferma dell’impegno della Regione a fronte della circolare della Cassa DDPP. Gli Artt. 5, 7 e 8 sono piuttosto confusi e generici, e mostrano tutte le difficoltà alle quali si va incontro avendo cambiato la Legge 18/2015, relativa alla concertazione con le UTI, in favore di una concertazione puntuale con i Comuni. Questi spesso hanno fatto scelte poco strategiche o hanno dimostrato scarsa capacità di spesa. L’art. 9 risulta assolutamente spurio rispetto alle problematiche emergenziali, sembra puramente cosmetico, ma rimane la preoccupazione che sopprimere tavoli di confronto, che forse avrebbe senso mantenere, non sia opportuno in questo momento. L’art. 10 riguarda modifiche di enti cooperativi. Meriterebbe maggiore attenzione e non si capisce perché vada fatto con tale urgenza. L’art. 11 è tipicamente emergenziale e dunque coerente. Mentre non si vede cosa c’entri l’Art. 12, sarà pure opportuno, ma ha senso sparpagliare modifiche normative sui parchi scientifici di questo taglio in questa norma?

Si giunge infine all’Art. 13 e al famigerato Comma 8. Qui andrebbero ripetute tutte le analisi svolte circa il Disegno di Legge n. 86 sull’“impinguamento del fondo di riserva”. Sono modificati gli stanziamenti su capitoli molto importanti che vanno dai fondi per l’edilizia sociale, ai fondi per il funzionamento delle società di controllo ambientale come l’UCIT, ai fondi per start-up innovative di cui ci sarebbe molto bisogno… mentre non sono toccati altri capitoli come quello per il progetto dei “I favolosi Onu 17”. Certamente la situazione “è grave ma non seria” per citare Flaiano. Non vengono date assicurazioni esplicite né su quando né se verranno ripristinate queste risorse. Forse alcuni dei passaggi sono anche giustificabili, ma al riguardo la Giunta non ritiene di svolgere alcun ragionamento. In Commissione ancora una volta l’Assessore ha dato la parola ai “tecnici”. Conclusione: le modifiche sono importanti, ma la Giunta non ne prende la responsabilità. Inoltre il Comma 8 assegna risorse che certamente non riguardano le autonomie locali. Quindi ci si ri-chiede perché non ne sia stata informata la Commissione I°. Infine nemmeno qui vengono fissati criteri di distribuzione “secondo il bisogno”. Auspico che tali risorse non siano distribuite in modo lineare, altrimenti sarebbe veramente iniquo.

Per tutti questi motivi non darò voto favorevole se non verranno affrontati seriamente i punti sollevati. Questa assemblea deve garantire una qualità alle leggi, che in questo caso sembra mancare, anche se questo DDL certamente soddisfa certamente tutti coloro che in base ad esso riceveranno contributi. Ma la soddisfazione di alcuni, ancorché legittima in sede di campagna elettorale, non può essere la cifra di una legislatura che deve invece garantire tutti.

Per visualizzare l’ultimo testo approvato dalla Commissione clicca qui.

Info sull'autore

Furio Honsell administrator

Lascia una risposta