Relazione di minoranza Honsell su DDL 178 “Misure finanziarie multisettoriali”

Relazione di minoranza Honsell su DDL 178 “Misure finanziarie multisettoriali”

Se il titolo di questa norma volesse riassumerne fedelmente il senso basterebbe una minima perturbazione lessicale. Sarebbe sufficiente parafrasare “misure finanziarie multisettoriali” in smisurati finanziamenti al buio. Ancora una volta questa Giunta, dopo aver spartito quasi un miliardo nell’assestamento estivo, il più cospicuo che la storia di questa Regione ricordi, si ritrova gratificata anche in autunno di ben 221 Milioni di Euro, e li spende con spregiudicata e colpevole mancanza di qualsiasi progettualità a lungo termine.

Questa manovra è alimentata da 74 M di ulteriore avanzo di amministrazione dal bilancio 2021, ovvero di somme allocate in modo sterile l’anno scorso e quindi rimaste sino ad oggi inutilizzate, a cui si aggiungono 26 M derivanti dalla vendita di Mediocredito, operazione il sui significato e sostenibilità economica è molto dubbio, a cui si aggiungono 49 M del conguaglio della compartecipazione del gettito erariale, merito dei lavoratori di questa regione, a cui si sommano infine un’ulteriore settantina di milioni frutto di movimenti e storni tra vari capitoli, segnale evidentissimo anche questo di una programmazione ondivaga e strutturalmente incerta.

Mentre i cittadini del Friuli Venezia Giulia di ogni fascia di età soffrono per il decadimento di servizi vitali quali la  sanità e i trasporti, e vivono l’angoscia della crescente inflazione e dell’aumento delle bollette energetiche e idriche, mentre le disparità socio-economiche crescono in modo mai registrato prima, questa Giunta, nell’indifferenza dei bisogni reali, pur disponendo di risorse straordinarie, prosegue ad elargire, o a promettere di elargire, copiosi contributi senza criterio se non quello della creazione dei consensi.

In questa norma non sono minimamente prese in considerazione misure strutturali per contrastare né il degrado ambientale prodotto dal riscaldamento globale di origine antropica, dovuto al consumo sfrenato di combustibili fossili, né la crisi socio-economica derivante dalla guerra nella quale nolenti o volenti siamo stati tragicamente trascinati.  Il riscaldamento globale ha provocato una crisi idrica mai registrata prima in FVG e parallelamente una crisi forestale dovuta alla proliferazione di parassiti e specie infestanti, che sta depauperando uno dei principali patrimoni di questa regione, ovvero la sua biodiversità.  La guerra e le speculazioni che se ne alimentano stanno producendo aumenti di costi delle materie prime e difficoltà di approvvigionamento, si pensi solo a quanti studenti mancano ancora i libri scolastici, che non si ricordavano a memoria d’uomo. Molto eloquente è il recente Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia della Caritas intitolato “L’anello debole”[1], che mette in luce quanto sia cresciuta in Italia la povertà, e non solamente quella relativa ma addirittura la povertà assoluta, e come anche la nostra regione non ne sia esente.

Ancora una volta, però, il DDL 178 è invece norma essenzialmente “mediatica” che va appunto letta come un controcanto, quasi secondario, agli annunci, ai comunicati e agli articoli su giornali, e media vari, diffusi dal Presidente Fedriga e dei suoi accoliti.

Esempio emblematico sono i 100 M di contributi per il fotovoltaico strombazzati sui giornali dal Fedriga in occasione dell’approvazione in Giunta del DDL 178, quale sollievo ai friul-giuliani al rincaro delle bollette. È clamoroso – ma questo provvedimento nel DDL 178 non c’è proprio! Timidamente ha fatto capolino solamente un emendamento nelle tabelle di bilancio (Tabella K, articolo 11) che vede allocati 100 M su un capitolo dal titolo, udite, udite: “Nuovi provvedimenti legislativi – fondo ecobonus regionale – efficientamento energetico” senza ulteriori dettagli! Non sono specificati né i criteri di attribuzione, né i tempi dell’ulteriore norma che istituirà i bandi, né tantomeno quando verranno erogati questi bonus. Insomma i 100M sono poco più di una promessa. Quando però l’opposizione ha pubblicamente messo alla berlina quell’annuncio tanto sbandierato svelandone l’inganno, ecco che i giornali sono corsi in soccorso del povero Presidente Fedriga che in data 18 ottobre 2022 ha potuto spiegare con tanto di foto sorridente come il fondo verrà istituito nel 2023 ma sarà retroattivo e coprirà spese fatte nel 2022. Ma non è serio, e forse nemmeno legittimo! Quali spese verranno coperte? Spese fatte da chi? Per quale cifra massima? Spese fatte a partire da quale data? Fedriga candidamente dichiara, testuali parole: “presumibilmente le spese fatte da novembre in poi”. Ma tale approssimazione è imbarazzante per la sua cosmica superficialità! Ma ciò che è veramente grave è che tale misura sarà pertanto profondamente iniqua. Perché, se davvero la norma verrà applicata così, sarà una norma che si rivolge solamente ai ricchi; ovvero solamente a coloro che possono iniziare comunque i lavori al di là del bonus. Chi potrebbe immaginare di iniziare dei lavori senza essere già proprietario di una casa e senza disporre di un conto corrente che gli permetta di non indebitarsi qualora il bonus non dovesse arrivare? Reputo questa intera vicenda tra le più miserevoli, ma anche tra le più emblematiche, di questo quinquennio di governo di destra.

Altro esempio paradigmatico di controcanto mediatico sono gli ulteriori 30 Milioni (Tabella H, articolo 8) assegnati alle aziende sanitarie in modo generico, e non per pagare invece tutti gli straordinari ai lavoratori della sanità, o per ridurre le liste di attesa, o per compensare quelle abissali criticità evidenziate dall’analisi Bersaglio della Scuola Sant’Anna di Pisa, relativamente all’appropriatezza delle cure e all’obsolescenza delle attrezzature che stanno penalizzando i nostri cittadini. Niente paura! I giornali corrono in soccorso dell’Assessore Riccardi a spiegarci, il 15 ottobre 2022, come nel 2021 tutte le aziende sanitarie chiudano in attivo! Ma come, del resto, potrebbe non essere così se ad ogni assestamento le aziende ricevono cospicue iniezioni di risorse? Rallegriamoci quindi di questo formidabile risultato contabile e non chiediamoci se le finalità di un’azienda sanitaria siano diverse da quelle di realizzare utili.

È inquietante inoltre la naturalezza con la quale l’Assessore Scoccimarro metta ulteriori 4M (Tabella D, articolo 4) a favore dell’acquisto di carburanti inquinanti e climalteranti, spacciandola per una misura volta al contenimento proprio delle emissioni che invece questo vergognoso incentivo di fatto incrementa. L’assunto dell’Assessore è chiaramente e spudoratamente fallace. Lo Scoccimarro sostiene che così si riducono le emissioni di quella percentuale di popolazione che andrebbe in Slovenia a fare il pieno! Ma non solo, non offre nessuna stima su quanto ammonterebbero queste emissioni, ma soprattutto non dice che quanto la Regione si illude di fare sia incassare una percentuale di accise in più, anch’essa ovviamente mai effettivamente calcolata, e oggi significativamente tagliata a livello nazionale. Ribadiamo ancora una volta come questa misura, oltre ad essere immorale dal punto di vista ambientale, sia profondamente iniqua perché di fatto premia chi consuma di più e non tiene conto dell’effettivo bisogno da parte dei cittadini, erogando risorse pubbliche anche a chi non ne ha veramente bisogno. Quest’anno saranno spesi così in totale quasi 60 M in totale. Quanto sarebbe stato più giusto erogarli in base all’ISEE come contributo per alleviare le spese di mobilità per le fasce meno abbienti?

Questo DDL manifesta anche la mancanza di qualsiasi criterio, non strettamente finanziario, nell’erogare risorse per avviare i progetti esecutivi di opere i cui quadri economici siano significativamente cresciuti a seguito dell’eccezionale aumento delle materie prime. Non solo i quadri economici andrebbero rivisti ma andrebbero ridiscusse le opere stesse e le loro finalità (Articolo 5, commi 11 e 12). Spiccano tra queste opere, i tanti e molto discutibili e chiacchierati interventi in area montana, spesso osteggiati dalla maggioranza della popolazione residente, operati con criteri di aggiudicazione straordinari da parte della Protezione Civile. Ben 10 M (Articolo 5, comma 24 e seguenti) sono assegnati al buio a tale dipartimento senza nessuna analisi o criterio di priorità. E quindi ancora una volta dal punto di vista del controllo della spesa il Consiglio regionale è tagliato fuori.

Cospicuo, ovvero 7M (Tabella E, articolo 5) è l’incremento del fondo per l’edilizia agevolata. Anche questa misura presenta però elementi di iniquità in quanto per accedere a tale contributo è necessario comunque fare un mutuo e quindi passare attraverso i vincoli imposti da soggetti terzi, gli istituti di credito, che non hanno a base della loro azione la solidarietà bensì il profitto. Più che di edilizia agevolata qui si tratta di edilizia agevolata ai clienti delle banche!

Un’analisi più dettagliata del DDL 178 metterebbe in luce innumerevoli altre operazioni più minute, si fa per dire perché in molti casi si parla comunque di milioni, ma altrettanto discutibili, come i contributi per le questure che sono di competenza statale.  Ogni direzione provvede comunque ad alleviare il peso degli incrementi delle bollette, ai propri referenti, ma lo fa mediante contributi a fondo perduto, senza imporre loro o attrezzarli affinché venga avviato un sistema di efficientamento energetico.

Risorse, per l’ammontare di “miseri” 6 M all’articolo 5, vengono aggiunte per l’edilizia scolastica, ma ciò viene fatto senza offrire un quadro organico che possa permettere di traguardarne gli obiettivi. Anche in questo contesto ci si chiede quale sia il criterio che presiede a questa distribuzione. Siamo davvero sicuri che non si creino dei vuoti o degli arbitrii? Molte operazioni sono prima facie incomprensibili, come l’eliminazione di risorse per interventi sull’idrogeno verde o per impianti fotovoltaici all’Art. 2, che vengono spostati a favore del miglioramento delle strutture turistiche ricettive. È stato spiegato che tali interventi saranno comunque assicurati attraverso finanziamenti già iscritti nei capitoli relativi al POR/FESR, il tutto però senza dare certezze su tempi e men che meno sui risultati che si intende ottenere. Quindi rimane sempre la domanda: ma allora, da quando Il Presidente Fedriga e i suoi assessori hanno fatto l’annuncio con foto sul giornale, non è avvenuto proprio nulla sull’idrogeno verde?

Quest’analisi porta a sottolineare come, ancora una volta, non manchi solamente una progettualità globale che permetta di capire in quale direzione voglia muoversi questa Regione, ma il metodo con il quale vengono presentati gli interventi contribuisce a confermare, certo involontariamente, l’idea di una notevole improvvisazione. Ormai è consolidata la seguente prassi. Nelle norme finanziarie, come questa, i provvedimenti arrivano in tre ondate, delle quali l’ultima avviene in aula, quindi solamente dopo che sarà depositata questa stessa relazione. Ogni ondata è comunque ben strombazzata anticipatamente sui giornali. L’ondata più cospicua però è la seconda, quella che arriva il giorno dell’espressione del parere; ondata dunque che riesce a schivare tutte le commissioni di merito nelle quali si potrebbe analizzarne l’impatto. Non c’è chi non veda che questo modo di operare offenda la dignità del Consiglio! Ma la maggioranza non apre bocca e, supina, subisce questo modo di fare, rendendo il lavoro in Commissione e poi in Aula massimamente inefficace. Forse è troppo tardi per modificare questa metodologia essendo ormai percepibile il clima elettorale.

In conclusione la valutazione di questa norma è assolutamente negativa per Open Sinistra FVG. Coerentemente esprimeremo voto contrario in aula. Sarà un voto di totale sfiducia non solamente a questa norma ma a tutta la metodologia e il fare politico e amministrativo operato da questa maggioranza e da questa Giunta di destra profonda.

Prima di chiudere vorrei però brevemente indicare che cosa si sarebbe dovuto e potuto fare. Presenteremo con spirito collaborativo degli emendamenti, come è nostra abitudine, che daranno concretezza a queste indicazioni finali.

Innanzitutto, si sarebbe dovuto completare i programmi strategici. Ma questi, anche se avrebbero dovuto esserci, e in innumerevoli occasioni li abbiamo richiesti, non ci sono! Ci fossero stati, tra questi spiccherebbe un piano attuativo per l’energia e il clima, un PAESC regionale. I 100M di questo DDL andrebbero inquadrati in questo programma.

Ci dovrebbe essere un piano attuativo per la tutela ambientale e delle aree montane, attualmente devastate dal bostrico, un piano per la valorizzazione dell’agricoltura biologica, uno per la messa in sicurezza del sistema idrico da altre catastrofiche siccità. Sul piano della formazione si sarebbero dovute abbattere ulteriormente le tasse universitarie e avviare nuovi corsi di laurea in area socio-sanitaria come ad esempio operatori di ortottica, di terapia occupazionale, ecc. se davvero volessimo ritornare ad essere una regione all’avanguardia in Sanità. Si sarebbero potuto potenziare tutti le attività di spettacoli dal vivo, compreso il teatro di figura, che sono state così tanto penalizzate dal COVID, ma che sono indispensabili per elaborare in questi tempi bui, un immaginario collettivo di speranza. Si sarebbe potuto potenziare l’ATER in modo da ridurre le liste di attesa soprattutto di cittadini anziani e fragili che chiedono alloggi con l’ascensore oppure al primo piano.

Infine si sarebbe potuto creare un paracadute alle scuole di ogni ordine per fare in modo che qualsiasi incremento di bollette o dei costi di altri servizi fosse trasparente per loro rispetto all’organizzazione delle loro attività. Dopo avere, di fatto, compromesso pesantemente il diritto alla scuola a causa delle misure sanitarie durante la pandemia, oggi non possiamo più permetterci che possa sorgere nemmeno il dubbio che le scuole debbano ancora fare dei sacrifici di orario e di organizzazione per nuove emergenze quali la guerra e i conseguenti aumenti dell’energia. Ragionamenti di questo genere, purtroppo, vengono invece fatti in questi giorni in molte scuole. Riteniamo profondamente ingiusto penalizzare ancora i nostri giovani. Avremmo dovuto potenziare tutti i servizi di pre-accoglienza, di post-accoglienza e di tempo pieno in tutte le nostre scuole, per assicurare la piena conciliazione dei tempi della scuola con i tempi lavorativi. Solo così è possibile sostenere davvero la famiglia come soggetto sociale, e soprattutto solamente così è possibile garantire quei tempi di socialità formativa che sono alla base di qualunque benessere.

[1] Link al Rapporto della Caritas: https://www.caritas.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/10/sintesi_rapportopoverta2022.pdf

Qui il testo del DDL 178 fuoriuscito dalla Commissione

Info sull'autore

Furio Honsell administrator

Lascia una risposta