Archivio per Categoria Comunicati stampa

Relazione Honsell su DDL 86 in discussione oggi in Consiglio regionale

Il vocabolo scelto per qualificare lo scopo primario di questo DDL, vocabolo che compare nel primo comma dell’Art. 1 è emblematico di una legge improvvisata, poco ponderata e sostanzialmente da censurare soprattutto sul piano metodologico. Il vocabolo perno della legge è: “impinguamento”. Così recita infatti: impinguamento del fondo di riserva per le spese impreviste. È molto grave che non vengano definiti o chiariti né i criteri metodologici applicati nell’analizzare il bilancio di previsione così come è emerso dalla Legge di Stabilità 2020, né le nuove direzioni verso le quali indirizzare i 20M€ rastrellati. Questa non è una critica stilistica, anche se sarebbe bastato consultare un vocabolario (e per carità di Patria non cito verbatim il Treccani) per evitare questa infelicità lessicale che ha la connotazione di artificialità ai confini con l’immoralità. È invece un richiamo forte alla Giunta, in un momento così tragico per il nostro paese e per l’intero pianeta, ad una maggiore assunzione di responsabilità nelle scelte.  Scelte che vanno fatte con ancora più coraggio. La forma di questo DDL è indice che manca la sostanza!

È fuor di dubbio che vada rivisto completamente il Bilancio di Previsione. È necessaria e improcrastinabile un’azione di sostegno alle famiglie e alle imprese. Ma va anche avviata una nuova stagione di opere sociali e pubbliche. Sono sotto gli occhi di tutti le inadeguatezze di certe scelte di politica e di gestione sanitaria che vedono ancora gravemente incompleti o da ristrutturare i principali ospedali della regione. Il sistema di sanità territoriale e la struttura socio-assistenziale (RSA, case di riposo, strutture diurne per disabili e anziani) si sono poi dimostrate fragilissimi e incapaci di gestire questa emergenza in modo dignitoso. Non è un caso che una parte considerevole delle imprese nel settore socio assistenziale dei servizi alla persona sia stata fortemente penalizzata se non addirittura azzerata. Va ricostruito questo tessuto di imprenditoria sociale. È emersa inoltre in tutta la sua gravità la mancanza di una solida infrastruttura digitale che ha penalizzato seriamente territori e classi sociali. Infine è apparsa una difficoltà di dialogo autentico tra sistema della ricerca e politica. È evidente che va progettata una società più preparata, più coordinata, più pronta, più professionale. Lo slancio volontario è meritevole della più grande riconoscenza, ma non è questo il modo di affrontare il futuro.

Che si debba procedere a rivedere radicalmente il Bilancio per comprendere che cosa è urgente fare in futuro che non era stato previsto e che cosa possa essere momentaneamente rimandato o addirittura evitato è indispensabile.

Ebbene, questo DDL non ha nulla di tutto ciò. Non definisce nessuna strategia, né metodologia da applicare nella revisione delle poste previste a dicembre, né delinea indirizzi nell’utilizzazione di quanto individuato. C’è l’“impinguamento” e STOP. La Giunta saprà metabolizzarlo!

Ulteriori norme relative a modesti finanziamenti con finalità ordinarie, nello spirito di “come se niente stesse accadendo” concludono il testo del DDL. Forse anche qui un pensiero nuovo andava espresso.

L’Avvocatura deve aver poi richiamato la Giunta a pagare le spese derivanti da sentenze avverse, prima di possibili messe in mora, altrimenti non si spiegherebbe l’emendamento giunto in Commissione.

Già nei primi decreti approvati dopo lo scatenarsi dell’emergenza epidemiologica avevamo indicato come Gruppo Misto (Open-Sinistra FVG), non solo alcune voci di bilancio che potevano essere re-indirizzate ma anche alcune direzioni nelle quali farlo. Non abbiamo avuto successo con i nostri emendamenti, ma riteniamo valga la pena ripeterli anche in questo contesto. Suona infatti troppo paradossale la quantità di denaro investito per la “sicurezza”, intesa da questa Giunta in termini di sistemi di video sorveglianza, allarmi e “video-trappole”, che avrebbero dovuto essere installati a tappeto e soprattutto nelle case di riposo, quando di ben altra “sicurezza” l’Assessore alla sanità avrebbe dovuto preoccuparsi, ovvero della tutela dell’igiene e della salute, che poi vogliono dire dell’umanità. Suona paradossale che fossero investite somme ingenti per gli “addetti alla sicurezza” comunali e rifiutate le nostre proposte di investire invece in borse di studio per specializzandi in medicina, quando è risultata chiara ancora una volta la carenza di personale medico e infermieristico specialistico.

Avevamo proposto già a fine marzo di re-indirizzare molte risorse. Ricorderete che mi fu risposto dal Presidente Fedriga che l’emergenza non derivava da una questione di risorse ma dalla difficoltà nell’approvvigionamento. Sono lieto che adesso abbia cambiato idea.

Ci viene detto che molte delle risorse che la Giunta aveva “ideologicamente” investito nel proprio concetto di “sicurezza” riguardano spese di investimento e che non si possono rinegoziare i mutui. Ne dubito. Penso che il sistema bancario non sia così senza cuore di fronte all’enormità della tragedia che si sta consumando nelle case di riposo. Non è possibile che si continui a installare sistemi di videosorveglianza a guardia di letti ormai vuoti.

Come abbiamo già avuto modo di esprime attraverso i nostri emendamenti precedenti, nemmeno il fatto che alcune di queste risorse siano già state date ai Comuni è una scusa per non toccarle. Non credo che la Giunta sia così inesperta da non rendersi conto che basterebbe mettere un comma, per allargare le finalità di questo tipo di contributi.

Intendiamo dunque proporre degli emendamenti e degli ordini del giorno, ma soprattutto desideriamo richiamare questa Giunta all’impegno di rivedere il bilancio per il 2020. Questa Giunta è già arrivata a metà del suo percorso e questo bilancio sarà quindi decisivo per la narrativa futura di questa stagione. Si deve indirizzare le risorse con coraggio verso la ricostruzione di una regione, non però come era prima, ma diversa migliore, più attenta agli ultimi, più solidale, più intelligente. Ricordo ancora una volta la lezione che tutti dovremmo aver imparato da questa emergenza: non lasciare mai indietro nessuno, perché la salute pubblica è ciò che conta ed è qualcosa di molto più ampio e diverso della salute privata.

Vai al testo del DDL approvato in Commissione

Sul trasferimento ospiti Casa di Riposo “La Primula” di Trieste all’Ospizio Marino di Grado

Ritengo che la decisione da parte della Regione e dell’Assessore, oppure l’assenza di un loro ruolo e di un’assunzione di regia, in una questione così critica, come quella di trasferire dei pazienti positivi, o potenzialmente tali, all’interno della struttura dell’Ospizio Marino di Grado sia un fatto molto grave. Ciò che colpisce è l’improvvisazione con la quale vengono gestite queste situazioni, nelle quali non si tiene conto degli ospiti già presenti in Ospizio e nuovamente si dimostra di non avere un piano d’azione chiaro per la gestione delle case di riposo” questo il commento di Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra FVG sulla decisione di trasferire quasi una trentina di ospiti della casa di riposo “La Primula” di Trieste, nella quale si sono registrati molti pazienti positivi, nella struttura gradese.

“È indubbio che questi pazienti vadano seguiti nel modo migliore e di certo non ci si oppone per mancanza di solidarietà nei loro confronti, anzi ritengo che fronteggiare e contenere questo tipo di emergenza serva maggiore scrupolo e attenzione, come ad esempio l’istituzione di aree veramente protette dedicate a trattare solamente pazienti potenzialmente positivi al virus. Si è visto già nelle altre regioni a cosa può portare una situazione di promiscuità fra pazienti positivi e pazienti sani: un aumento dei contagi.”

“La reazione preoccupata dei gradesi è condivisibile: parliamo di una città che finora ha rispettato le direttive ed ha registrato solamente 4 casi positivi, la paura che con questa decisione i contagi possano aumentare compromettendo la salute dei cittadini ma anche la stagione estiva su cui si basa gran parte dell’economia dei suoi cittadini è comprensibile. A mio avviso l’Assessore Riccardi in questa circostanza non ha valutato tutti i fattori e ritengo debba tornare sui suoi passi. Aggiungo infine che non avvertire preventivamente il Sindaco che ha appreso la notizia dalla stampa non è certo un modo di agire corretto.”

Il FVG: una Regione facilitatrice per la ripresa

In questi giorni sui social veniamo bersagliati da documenti da parte di forze populiste e nazionaliste che strumentalizzano la crisi medico-socio-economica dell’emergenza epidemiologica. Molti hanno un fortissimo carattere anti-governativo o anti-europeo. Quotidianamente ascoltiamo infatti dichiarazioni pubbliche di assessori regionali che danno la colpa al commissariamento statale per la scarsità di DPI, o di esponenti politici nazionali che addossano la responsabilità della difficile gestione economica della crisi all’Europa e snocciolano acronimi come fossero l’abracadabra delle fiabe, che secondo loro non vengono posti in atto, ma sarebbero invece salvi(ni)fici. Sembra infatti di essere sempre in campagna elettorale.

Per fortuna da tutta Europa giungono anche appelli importanti dal mondo politico, economico culturale e scientifico, che indicano come l’unica speranza per il mondo dopo il Coronavirus sia un’Europa coesa. Come abbiamo già sostenuto un anno fa in occasione della campagna per le elezioni europee, là dove l’Europa riesce ad essere unita si risolvono i problemi globali. Mentre là dove non c’è ancora riuscita sorgono le difficoltà. È paradossale, anzi errato quindi, concludere che ci vuole meno Europa, bensì il suo opposto.

Il senso di solidarietà europea è l’unico valore sul quale costruire il futuro. L’Europa così può svolgere una funzione anche per chi europeo non è.

Allo stesso modo la Regione FVG dovrebbe candidarsi, in virtù della sua autonomia, non a inasprire i provvedimenti “iorestoacasa” varati dal Governo ma ad essere regione pilota della ripresa. Abbiamo molti ricercatori in questa regione ad alto contenuto di conoscenza che propongono graduali riprese in sicurezza. Il Presidente Fedriga farebbe bene a guidare tale ripresa sperimentando le soluzioni da loro proposte per riavviare le attività economiche, uscendo dalla logica del mero marketing politico e mettendosi con umiltà a disposizione del mondo scientifico ed economico agendo da “facilitatore” della ripresa, non da sasso sul percorso.

Nuova riduzione alle corse del TPL: il mio commento

“Non condivido affatto la decisione dell’Assessore Pizzimenti di rimodulare ancora i servizi di #trasporto urbano ed extraurbano: per questo motivo ho presentato un’interrogazione nel quale vengono richiesti i dati precisi su cui si sia basato per decidere la rimodulazione delle corse e se sono state garantite le dovute tutele ai fruitori del servizio e al personale del settore.” Questo il commento di Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra FVG, in risposta alla decisione presa dall’Assessore regionale ai Trasporti.

“La riduzione delle corse dei mezzi pubblici è, a mio avviso, un provvedimento che va in contrasto con le direttive sanitarie disposte per combattere la diffusione del Covid-19. Infatti va da sé – spiega Honsell – che se il numero di corse diminuisce le persone si concentreranno più numerose nelle corse ancora attive, creando la possibilità di assembramento proprio all’interno del mezzo pubblico con il rischio di contagiarsi a vicenda e mettendo a rischio il personale: la maggior parte delle volte infatti gli autisti hanno un numero non sufficiente di mascherine e solamente un nastro di plastica per delineare la distanza di sicurezza suggerita.”

“Capisco che in questo momento alcuni servizi risultino poco frequentati ed alcuni quasi del tutto inutilizzati ma quello dei trasporti è un servizio pubblico regionale, che oltre a dovere essere funzionale per i cittadini che ancora necessitano di spostarsi per motivi di salute, lavoro o necessità, in questo momento deve garantire come priorità assoluta la sicurezza e la salute delle persone che lo utilizzano e del personale del settore.”

“Non voglio creare allarmismi” conclude il Consigliere regionale di Open Sinistra FVG “ma la garanzia che laddove verranno riscontrate necessità il servizio verrà intensificato in modo tempestivo non sono sufficienti, perché con un virus come il Covid-19 anche solo una corsa effettuata in modo non sicuro potrebbe causare il contagio di molte persone. La Regione FVG ha in capo tutte le funzioni amministrative in materia di pianificazione e di programmazione in tema di trasporto pubblico e locale e trovo che in questo momento emergenziale sia un atto responsabile e di buon senso ponderare ogni singola decisione, nell’ottica prioritaria di tutelare la salute di tutti.”

Qui sotto l’articolo di ieri del Messaggero Veneto: