Archivio per Categoria Comunicati stampa

Il mio impegno per Udine

La recente decisione del Governo italiano che ha individuato nel Porto di Trieste il porto di riferimento italiano per l’Adriatico, e l’istituzione dell’area del porto franco, potrà rappresentare una grande opportunità per la città di Trieste solamente se lo diventerà per tutte le strutture economico-produttive della Regione.

È decisivo che non vengano lasciati indietro soprattutto i Consorzi Industriali, come quello che oggi risultato in provincia di Udine dalla fusione dei consorzi ZIU, Aussa Corno, Cividale e Osoppo. Non ci potrà essere sviluppo per Trieste se non ci sarà una ricaduta su tutto il territorio regionale. La lavorazione parziale delle merci e il loro successivo instradamento attraverso i poli inter-modali, primo fra tutti quello di Cervignano, ben raccordato con le altre mobilità quali l’alta capacità verso Tarvisio e da lì in Germania.

Chi andrà a governare la Regione deve avere le idee molto chiare su questo punto, come è stato espresso questa mattina da Furio Honsell presso la sede di Open-Sinistra FVG in Via Vittorio Veneto 61: “Lasciare indietro alcune aree del territorio regionale dalle opportunità della portualità innovativa di Trieste, si rivelerà perdente per la stessa città di Trieste. È preoccupante che nessun altro oltre a noi parli di come coinvolgere il sistema dei Consorzi Industriali e dei Centri Intermodali”.

In questi 10 anni Udine ha acquisito un prestigio a livello europeo sia in tema di de-carbonizzazione, efficientamento energetico e fonti rinnovabili d’energia. Cogenerazione, teleriscaldamento, rinnovamento dell’illuminazione pubblica e del riscaldamento, e dei criteri di coibentazione edilizia hanno portato sia notevoli risparmi economici che importanti contributi al contrasto ai mutamenti climatici. “E’ tempo che queste buone pratiche sviluppate a Udine, siano replicate su tutto il territorio regionale.” Ha sostenuto Honsell.

I servizi alla persona, soprattutto agli anziani devono essere sviluppati. “C’è grande bisogno di professionalità legate ai servizi alla persona e alla promozione degli stili di vita sani. Non c’è sviluppo di posti di lavoro se non si tiene conto anche delle nuove opportunità legate a questi mutamenti demografici”.

Infine, si è parlato di come sviluppare l’appeal turistico del territorio soprattutto in relazione al grande patrimonio archeologico ancora poco sfruttato nella nostra regione.

Qui sotto gli articoli pubblicati dal Messaggero Veneto di oggi (p. 14 e p. 25):

          

 

Conferenza Stampa: sabato 14 aprile, ore 12.00

Sabato 14 aprile, alle ore 12.00, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle principali proposte di Open – Sinistra FVG per il collegio e la città di Udine.

Partecipate numerosi, seguirà un buffet conviviale!

Qualche considerazione sul voto del 04 marzo

Qui sotto il comunicato inviato alla stampa locale e pubblicato da Il Piccolo del 06 marzo.

I dati elettorali dimostrano che anche nella nostra Regione il centro-sinistra nelle sue diverse componenti è in grave sofferenza di consensi, di credibilità e di idee. Di fronte a questa situazione le strade sono due: fingere che non sia successo nulla, derubricando il risultato regionale a mera appendice di quello nazionale, oppure cercare vie e soluzioni alternative.

È mia convinzione che sia necessario impegnare i pochi giorni che ci separano dalla presentazione delle liste per le elezioni regionali in una riflessione profonda sulla natura della coalizione politica che offriremo alla valutazione delle comunità del Friuli Venezia Giulia. Dobbiamo rafforzare il più possibile la natura civica della nostra proposta politica, evidenziare il profondo legame che lega gli uomini e le donne che ogni giorno si impegnano nell’amministrazione dei nostri comuni ai propri territori, la loro conoscenza della vita e dei problemi dei nostri cittadini: di fronte al vento di destra che soffia così violento sul Paese non ci verrebbero perdonate inspiegabili divisioni. Che senso ha costruire più liste a sinistra del PD, che senso ha dividersi sui confini della coalizione, se non esistono punti di vero contrasto tra noi?

Non è più il tempo delle tattiche elettorali, ma dell’umiltà da parte di tutti. E dalla capacità di ripartire dai nostri territori, ricostruendo dalle fondamenta una coalizione che – così com’è – appare condannata a sicura sconfitta. Da Sergio Bolzonello, dal Partito Democratico e dalle altre forze che si richiamano ai valori del centrosinistra è ora lecito attendersi dei passi concreti in direzione di una effettiva costruzione di una coalizione ampia, civica, partecipata e plurale, per evitare che il prossimo 29 aprile anche la nostra Regione finisca nell’elenco delle amministrazioni perse senza neppure provare ad impedirlo.

Open – Sinistra FVG: nove punti per una Regione Aperta

Qui trovi alcune proposte programmatiche della lista “OpenSinistra FVG”. Rimani aggiornato visitando la pagina Facebook del nostro gruppo!

Grazie, Furio Honsell