Archivio per Categoria Comunicati stampa

Lo insegna ogni legge di natura: la diversità è sempre un valore

La posizione cupamente ideologica del ministro Fontana ha un impatto fortemente discriminatorio verso cittadini che hanno il diritto di vedersi riconosciuto il sogno di costruire una famiglia ed avere dei figli anche se i genitori sono di orientamento sessuale diverso da quello del ministro Fontana.

Spero vivamente che il nostro Paese attraversi questa notte dell’anima nella quale stiamo brancolando e non si interrompa il percorso di pieno riconoscimento dei diritti civili faticosamente intrapreso nella scorsa legislatura.

Tutte le leggi della natura ci insegnano che la diversità è un valore. Speriamo che anche il ministro Fontana presto o tardi lo capisca, accenda la luce ed esca dal suo grigiore.

La retorica dell’antipolitica e l’ambiguità dei comportamenti quotidiani

L’attuale classe politica regionale ha vinto le elezioni con una facile propaganda contro i privilegi della politica e la stessa natura della democrazia rappresentativa ma sono bastate poche ore di lavoro d’aula per smentire alla radice la scoppiettante retorica degli ultimi mesi.

Mercoledì 25 luglio sera è stato presentato e approvato un emendamento estraneo alla materia in discussione a prima firma Giacomelli che riduce le sanzioni previste dalla legge nel caso in cui un candidato superi la cifra massima prevista per le spese collegate con la campagna elettorale. Cioè il potenziale sanzionato che si riduce l’importo della sanzione, un po’ come se una persona che prende una multa per divieto di sosta comunicasse che ritiene giusto ridurla di una percentuale arbitrariamente definita.

Il secondo scivolone dei “professionisti dell’antipolitica” è avvenuto in sede di interrogazioni a risposta immediata. A mia espressa domanda al presidente Fedriga su come mai non sia riuscito ancora a far dimettere gli assessori consiglieri, malgrado in più sedi avesse affermato che avrebbe avuto una Giunta “tutta di esterni di alta professionalità” mi è stato risposto dall’assessore Calleri con una fumoseria tecnica dietro la quale c’era un punto preciso: i dimissionandi non hanno alcuna voglia di dimissionare.

E’ bene incalzare su questi temi per mettere sempre le persone di fronte al rispetto degli impegni assunti in campagna elettorale e per far sapere ai nostri cittadini quanto sia debole la parola data quando dietro vi sono interessi ben precisi.

Qui sotto l’articolo del Messaggero Veneto di oggi:

La Mozione Open-Sinistra FVG su verità e giustizia per Giulio Regeni approvata all’unanimità dal Consiglio

In questi giorni di discussione su temi importanti come l’assestamento di bilancio o la disciplina degli Enti Locali in cui la politica regionale si è costantemente divisa in modo verticale su tutto o quasi si è realizzato oggi un importante momento di unità.

Quale consigliere regionale di Open Sinistra FVG ho presentato infatti una mozione che vincoli la Giunta regionale a mantenere gli impegni assunti con la Famiglia Regeni e con la comunità regionale in relazione alla fattiva ricerca della verità politica e processuale da parte delle autorità e di riferire tempestivamente al Consiglio su azioni e decisioni positive adottate.

La mozione – resasi necessaria anche per l’assenza di una direzione univoca da parte del governo su questo tema – è stata approvata all’unanimità dal Consiglio e questo conferma come la drammatica vicenda umana e civile di Giulio Regeni abbia fortemente turbato e ferito la comunità del Friuli Venezia Giulia senza distinzione di convinzioni politiche o filosofiche.
È infine – per me – motivo di particolare soddisfazione dato che Open Sinistra FVG è un gruppo composto da un solo componente, ma questo voto testimonia anche che quando si discute senza pregiudizi o vincoli ideologici la forza della ragione può prevalere su quella dei numeri.

So bene che nulla può restituire serenità ai genitori e all’universo degli affetti di Giulio, ma spero che la consapevolezza che l’intera comunità politica regionale sia vicina a loro non possa che rappresentare una fonte, per quanto debole di conforto.

Più attenzione alla disabilità

Il momento in cui il Consiglio Regionale discute del Documento di Economia e Finanza rappresenta la sede opportuna non solo per definire le macrostrategie regionali in materia di politica di bilancio, ma anche per fare il punto su tutta una serie di questioni apparentemente minori, ma che nei fatti coinvolgono la vita e i bisogni di molte famiglie, di nostri corregionali.

Tra le questioni che meritano attenzione e sulle quali la nostra attività consiliare intende orientarsi vi sono quelle relative alla disabilità che si collegano in modo profondo con il godimento pieno dei diritti di cittadinanza e del principio di uguaglianza. In particolare, come Open Sinistra FVG sollecitiamo l’attenzione della Giunta regionale e della maggioranza politica su due temi precisi: le liste di attesa del Fondo di Autonomia Possibile (FAP) e il trasporto dei ragazzi disabili frequentanti la scuola secondaria.

Il FAP è uno strumento fondamentale di tipo economico ma con un impatto anche di natura socio-culturale, considerato che la sua finalità non si limita all’elargizione di un sostegno di tipo materiale, comportando anche un positivo impatto nelle strategie di contrasto all’emarginazione sociale del portatore di disabilità fisica o psichica e quindi riteniamo necessario che una regione inclusiva e attenta alle necessità di tutti i propri cittadini investa risorse in questo ambito. Per quanto concerne invece il tema del trasporto degli studenti disabili è fondamentale porre rimedio ad un vuoto creato dalla riforma del sistema delle Autonomie Locali che non ha chiarito pienamente il nuovo equilibrio di competenze e risorse tra Regione e UTI su questa tipologia di servizio precedentemente svolto dall’ente provinciale.