Archivio per Categoria Considerazioni e riflessioni

Discorso Honsell alla Cerimonia commemorativa Cividale del Friuli

Prendo oggi la parola con l’intensa emozione, che suscitano luoghi come questi, dove sono state perpetrate sofferenza e dolore atroci, ma dove sono state offerte le più convinte testimonianze degli alti ideali di democrazia, giustizia e libertà sulle quali si fonda la nostra Repubblica.

Dobbiamo ricordare e onorare sempre la memoria dei Martiri della Libertà, di quei partigiani della  Brigata Garibaldi Natisone, barbaramente fucilati dai militari fascisti repubblichini del 5° Reggimento di Difesa Territoriale, all’alba del 18 dicembre 1944 all’ingresso del campo sportivo di Cividale del Friuli: Rodolfo Bastiani di anni 32 da Cormons, Stojan Terpin di anni 19 da Vipolže (Slovenia), Anton Marinić di anni 18 da Dobrovo (Slovenia), Franc Pahor di anni 28 di Opatje Selo (Slovenia), Giacomo Impalà di anni 20 carabiniere da Santa Lucia del Mela (ME) , Aldo Failutti di anni 21 da Saciletto, Lodovico Puntin di anni 19 da Aquileia, nome di Battaglia “Sam” e Severino Rocchetto di anni 19 da Palazzolo dello Stella.

Furono condannati a morte il 17 dicembre 1944 dal Tribunale tedesco per la Sicurezza Pubblica di Trieste, dopo un processo farsa. Per la medesima criminale sentenza, sempre il 18 dicembre, vennero fucilati a Gemona anche Salvatore Caputo di anni 19 da Gradisca, Aldo Del Mestre di anni 20 da Tarcento, Natale Marangon di anni 21 da Portodole, Sereno Maraldo di anni 20 da Meduno, Giovanni Morassi di anni 21 e Angelo Sedita di anni 20.

Questi giovani erano semplici manovali, braccianti, operai, contadini che seppero trasformarsi in eroi scegliendo di combattere per un mondo migliore che non avevano mai potuto conoscere, ma solo immaginare profeticamente. Non sappiamo nemmeno con esattezza tutti i loro nomi, corrotti sin nel manifesto che ne proclama la sentenza, perché in queste terre la guerra e la pulizia etnica anti-slava fu combattuta dai fascisti anche con l’italianizzazione forzata dei nomi di luogo e di persona, oltre alla sciatteria dei criminali che li fucilarono come nel riportare l’età del carabiniere partigiano Impalà che venne fucilato a vent’anni invece che a trenta. Nel manifesto si legge infatti Pachorini invece di Pahor, Antonio Marini invece di Anton Marinić, Bontin invece di Puntin, Vipulzano invece di Vipolže, Casteldobra invece di Dobrovo. Tristemente, non abbiamo informazioni esatte su dove furono fucilati alcuni di questi miseri giovani, né dove esattamente si trovano i resti di ciascuno di loro.

Tale fu la ferocia e l’atrocità dei carnefici che per giorni interi i loro corpi furono lasciati esposti per suscitare paura e orrore presso le popolazioni.

Queste scarne informazioni e la loro giovanissima età basterebbero già quale commento per chi, come noi qui riuniti, sente forte un debito di riconoscenza nei loro confronti. L’elenco stesso dei loro nomi è già poesia!

Ma, chiedendo loro perdono spiritualmente, per la pochezza di quanto potrò rievocare delle loro meravigliose storie interrotte e perdute in questi luoghi, svolgerò qualche ulteriore riflessione, perché l’ingiustizia della loro morte prematura non sia stata inutile e possa sempre ispirarci.

La vendetta compiuta su questi partigiani fu così esplicita perché doveva essere “pubblica dimostrazione” della sorte di chi non collaborava, di chi non si omologava alla logica aberrante del fascismo e del nazismo. Non fu ritenuta infatti sufficientemente esplicita, da quei criminali, la diabolica attività che per oltre tre anni, certamente dall’ottobre del 1942 ai primi di maggio del 1945, si svolse presso la caserma “Principe di Piemonte”, poi caserma “Francescatto” intitolata a quel povero alpino che perse la vita per le assurde brame imperialiste italiane in Grecia ed Albania. La caserma dove ci troviamo fu infatti luogo di detenzione brutale, di tortura feroce e di spietato omicidio soprattutto per tutti i venti mesi nei quali queste terre fecero parte del Terzo Reich, con la denominazione di Operationszone Adriatisches Küstenland. In un crescendo di rastrellamenti di partigiani e di civili, di violenze inaudite, questa caserma e la sponda del Natisone qui vicina furono teatro di fucilazioni che andarono avanti sino agli ultimi giorni della guerra. Si stima che oltre un centinaio furono le vittime, uomini e donne, tutte degne del ricordo più glorioso, molte di queste qui furono private oltre che della giovinezza anche del nome, massacrate a fucilate e alle volte “finite” addirittura con grossi massi di pietra. La prima vittima registrata fu il partigiano Antonio Rieppi di 24 anni il 2 ottobre del 1943, l’ultima Aloisio Zorzi di anni 22 anni il 30 aprile del 1945, altri nomi, pochissimi rispetto al numero dei corpi, sono Angelo Alpassi, Guerrino Bini, Emilio Cicuttini, Mario De Faccio, Lorenzo Della Pietra, Alcide Deslizzi, Provino Flocco, Domenico Gerini, Eugenio Gregoratti, Carlo Gregoris, Michele Islochi, Antonio Martinelli, Valentino Menig, Bruno Passon, Maria Peressin, Polzkin Guglielmo, Paracino Erasmo, Italico Tempo. E centinaia di altri uomini e donne uscirono invece da questa caserma per essere deportati nei campi di sterminio, diabolicamente chiamati campi di lavoro, dove le calorie di cibo somministrato erano calcolate esattissimamente perché morissero entro i mesi pianificati, per lasciare spazio ad altri.

Qui, come altrove in quegli anni, non vi fu rispetto dei più fondamentali diritti umani né la parvenza di processi. “I loro corpi vennero sepolti sommariamente lungo uno dei muri perimetrali della caserma o semplicemente fatti sparire.” Riporta una testimonianza.

Dopo la Liberazione furono esumati un grande numero di resti, spesso difficili da ricomporre, forse centocinque salme di Partigiani, soldati e civili fucilati, pochissimi dei quali identificati. Si trovarono inoltre una ventina di militari tedeschi, calmucchi, turcomanni e cosacchi probabilmente disertori, catturati nel corso di rastrellamenti. Appartenevano ai battaglioni che si erano uniti ai nazisti contro l’esercito sovietico, espressione di quei nazionalismi guerrieri ancora forti allora negli stati dell’Unione Sovietica, che furono stanziati in queste terre divenute Kosakenland in seguito all’operazione Ataman.

Non si conosce, neppure in modo approssimativo, però il numero complessivo delle vittime, come non lo si conosce per la Risiera di San Sabba e per altre stragi perpetrate nella nostra regione, come quelle presso la Caserma Piave a Palmanova.

A questi luoghi, naturalmente meravigliosi sfregiati però dalla ferocia umana, oggi ci si riferisce come “Fosse del Natisone” e come disse emblematicamente uno degli oratori che hanno svolto l’orazione negli anni scorsi, costituiscono dei non-luoghi della memoria, perché oggi non presentano quasi più le tracce di quel tremendo passato.

I materiali storici sono limitatissimi, perché tutti gli archivi, ancorché compilati con diabolica meticolosità dai nazisti, furono da loro distrutti prima di abbandonare la caserma. E forse volutamente i documenti rimasti e quelli prodotti successivamente non furono mai troppo espliciti, visto l’alto numero di collaborazionisti, e delatori vigliacchi che resero possibili questi eccidi con tanta regolarità. Non per questo però si devono accettare le ricostruzioni storiche delle motivazioni di crimini come quello che oggi commemoriamo, che definiti semplicisticamente come rappresaglie, tanto hanno condizionato nel dopoguerra la lettura della Lotta di Liberazione.

Parlare di rappresaglia nel descrivere queste stragi a mio avviso è fuorviante.

Le forze naziste che amministravano, anche la giustizia, nell’Adriatisches Küstenland erano guidate infatti da figure come Odilo Lotario Globočnik che venivano da operazioni nei territori della Polonia orientale e della Bielorussia, dove i nazisti avevano perpetrato sistematicamente e ferocemente la guerra contro i civili. Globočnik aveva addirittura ultimato la costruzione e poi diretto i campi di sterminio di Sobibor e Treblinka.

Eccidi come questi non furono infatti rappresaglie, ma esempi di sistematica “guerra contro i civili”.

La guerra contro i civili fu una modalità di controllo del territorio tipica del fascismo prima e del nazismo poi. Nasceva proprio da quella distopia totalitaristica fondata su disvalori razziali e il disprezzo delle diversità e dei diritti umani. Vanno ricordate, per condannarle, le operazioni di pulizia etnica anti-slava e di italianizzazione forzata condotte in queste terre sin dagli anni ‘20 con la chiusura di tutte le scuole di insegnamento slovene e le associazioni culturali slovene, e successivamente negli anni ’30 le azioni militari italiane in Etiopia e in Spagna. Ricordo come, in qualità di Sindaco di Udine, città che aderisce all’associazione Mayors for Peace (Sindaci per la Pace) e il cui presidente è il Sindaco di Hiroshima, un giorno incontrai il suo vicepresidente. Era uno spagnolo, sindaco della città catalana di Granollers. Gli chiesi cosa l’avesse spinto ad un ruolo così preminente nell’associazione. Mi disse che la sua città subì uno dei primi bombardamenti contro obiettivi puramente civili della storia, quello compiuto dall’aviazione fascista che il 31 maggio del 1938 distrusse la città provocando oltre 250 morti. Ma non dobbiamo dimenticare inoltre le operazioni criminali contro i civili che i fascisti perpetrarono in Slovenia durante la guerra, culminati con i rastrellamenti di Lubiana e le successive deportazioni di civili nel 1942.

La feroce barbarie di vicende come quelle che commemoriamo oggi, derivano proprio da questa modalità nazi-fascista di controllo del territorio: “la guerra contro i civili”. Ma come può nascere una simile aberrazione?

Questa modalità nasce proprio dalla visione ideologica del nazi-fascismo, che si nutre e si irrobustisce attraverso l’educazione all’odio, alla discriminazione, al razzismo e costruisce la sua forza nell’accecamento del popolo attraverso l’individuazione di capri espiatori dei quali provare paura, alimentando gli istinti più bassi, impedendo qualsiasi ricorso al ragionamento. Il fascismo si concreta attraverso la promozione della paura, del rancore e della cattiveria contro i potenziali diversi.

Il 18 settembre 1938, ottant’anni fa, il totalitarismo fascista promulgò a Trieste, le leggi razziali. È uno dei capitoli più vergognosi della storia d’Italia, perché la reazione contraria dell’opinione pubblica italiana fu debolissima. Quella promulgazione invece riempì di folla Piazza Unità d’Italia a Trieste, e alimentò l’entusiasmo delle masse, che poterono finalmente sfogare il proprio antisemitismo, dopo anni di sistematica educazione all’odio e di annebbiamento dei valori civili, con cui il populismo fascista le aveva cementate.

Oggi queste leggi ci paiono odiose, ma ci dimentichiamo che sono state la naturale conclusione di un percorso di promozione di sottocultura, di disvalori, di falsità propagandate con lo scopo di creare muri, distanze, differenze tra la massa del “noi” e la massa degli “altri”. “Altri” che devono essere cacciati o eliminati, perché non hanno il “diritto alla nostra terra”. L’“altro” se è diverso per come parla, per come pensa, per come si comporta, non ha valore, non conta, è il nemico da eliminare, per il solo fatto che esiste. Da questa visione discendono tutti i crimini contro i civili commessi dai nazifascisti, dalle discriminazioni e i confinamenti, fino ai rastrellamenti, alle deportazioni e le esecuzioni sommarie che oggi ricordiamo.

Per questi motivi, che derivano da riflessioni di cosiddetta storia delle idee, ritengo che parlare di “rappresaglie in una guerra civile” riferendosi a fatti come quelli che oggi ricordiamo, sia banalizzante e fuorviante.

Dobbiamo invece stigmatizzare e imparare a riconoscere i segnali deboli di questo tipo di dinamiche sociali e smontarle sul nascere, perché il fascismo è sempre in agguato, pronto a ritrovare fascino tra chi governa, ma prima ancora tra chi è governato. Piero Gobetti nel 1922, all’indomani della Marcia su Roma disse “Questa non è una rivoluzione, ma una rivelazione degli antichi mali d’Italia”.

E con preoccupazione stiamo vivendo oggi una deriva morale a livello planetario, che rende possibile il risorgere di questi modelli di pensiero, ma che dobbiamo scongiurare.

Lo scorso 10 dicembre sono stati festeggiati i 70 anni della promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che suggella valori quali le pari opportunità, le libertà, l’universalità dei servizi: non quindi diritti individuali se non nella misura nei quali possono, anzi devono, essere universali. Oggi assistiamo invece spesso a prepotenze, spacciate come diritti, che nascondono interessi particolari. Questi non sono diritti universali bensì proprio il loro opposto, sono bullismi individuali. Anche i fascisti e i mafiosi hanno una loro nozione di legalità, spesso imposta con ancora più determinazione di quelle negli stati democratici, ma è ingiusta perché non è universale. I diritti universali sono giusti proprio perché sono per tutti e di tutti, senza discriminazione.

Questa nostra “grande epoca” come beffardamente Karl Kraus chiamava già la sua un secolo fa, che potrebbe essere piena di opportunità, è invece devastata da crescenti disparità, che alla fine finiscono per penalizzare gli stessi privilegiati, oltre a schiacciare ingiustamente gli svantaggiati. Ma la risposta non può essere il populismo di una massa accecata e mistificata, che ha rinunciato al pensiero. L’equità è il primo valore antifascista, il benessere “o è per tutti oppure non è”. La diversità è un valore, anzi è forse il solo valore che permette di comprendere noi stessi, per confronto, e di crescere nella consapevolezza dello sterminato significato della parola “umanità”, immedesimandoci nello sguardo degli innumerevoli “altri”.

La risposta fascista è una non-risposta. Non è utopia, bensì la distopia dell’omologazione e della conseguente sopraffazione ed eliminazione dei diversi, dei più deboli e delle minoranze, fondata, anzi, sulla criminalizzazione dei diversi, sulla loro trasformazione in capri espiatori di tutti i nostri mali.

Per questi motivi, con viva preoccupazione assisto negli ultimi mesi, anche qui in Italia e in Regione al crescere di un pensiero che definirei di esclusione dell’altro invece che di un più solidale pensiero inclusivo. Il tema dei migranti e dei richiedenti asilo, va affrontato con una prospettiva completamente diversa da quella sin qui promossa da tante parti. Come Sindaco di Udine ogni 25 aprile invitavo i cittadini in Piazza Libertà a fare di tutto il pianeta la nostra patria, di fronte al dramma dei mutamenti climatici e del riscaldamento globale dovuto al consumo indiscriminato di risorse ambientali e fossili, che tante miserie e sofferenze provoca. Come sonnambuli invece abbiamo ormai superato il punto del non-ritorno, ma non vogliamo accettarne le conseguenze.

Oggi, purtroppo, in questa Regione tutti i cittadini sono dichiarati uguali, purché abbiano “più di 5 anni di residenza”. Misure come queste non placano il rancore, ma generano guerre tra poveri. I mutamenti demografici non devono trasformare l’Europa e l’Italia in una fortezza. Così come milioni di Italiani, come decine di milioni di europei, un secolo fa emigrarono dall’Europa, così oggi dobbiamo guardare a chi viene dall’Asia centrale, dal Vicino Oriente, dall’Africa come migranti provocati soprattutto dalle devastazioni ambientali figlie di un colonialismo che non si può cancellare e dai processi economici globali che ne sono gli eredi. Queste sono dinamiche delle quali siamo tutti corresponsabili per i nostri stili di vita. I migranti vanno visti invece come una grande opportunità di emancipazione e progresso per il nostro paese, se si promuove una politica di inclusione culturale. È notizia di qualche mese fa che quest’anno le ragazzine tredicenni in Italia sono tante quante le donne di 83 e che gli italiani che hanno meno di 30 anni sono tanti quanti quelli che ne hanno più di 60. Abbiamo bisogno degli immigrati! Chi viene nel nostro paese a cercare lavoro non va solamente sfruttato come badanti nelle case di riposo, come braccianti nei campi di pomodori, come operai nei cantieri va invece integrato con le sue famiglie, perché vuole contribuire alla crescita del nostro paese, che poi è sarà anche il suo.

Purtroppo, sia a livello regionale che a livello nazionale vedo invece prevalere lo spirito del muro che discrimina rispetto ai ponti del dialogo. Nella nostra regione la decisione che ha portato ad aumentare a 5 anni, rispetto ai precedenti 2, la possibilità di accedere a misure di sostegno sociale da parte dei nostri cittadini è un messaggio di intolleranza, solidificato in legge, tremendo. È un messaggio di chiusura e di rifiuto. La rapidità con la quale l’ente Regione ha voluto uscire dalle reti antidiscriminazione ed anti-omofobia è un altro messaggio di rifiuto dei diversi. Sono decisioni che vanno contro i diritti universali dell’uomo, così come contro l’Articolo 3 della Costituzione Italiana, che garantisce a tutti la rimozione degli ostacoli che permettono la piena realizzazione della propria personalità.

Non posso non discutere al riguardo anche il senso dell’ultimo decreto sicurezza approvato dal governo. Di un governo che ha trasformato le criticità dell’immigrazione nel suo più potente strumento di propaganda, promuovendo la paura e l’ostilità. Con questo decreto il governo ha eliminato gli strumenti di accoglienza inclusiva per privilegiare l’accoglienza concentrazionaria, rischiando, non so quanto consapevolmente, di esasperare le tensioni e la conflittualità nella gestione di tali dinamiche. Creerà molti nuovi irregolari che saranno lavoratori molto più facili da sfruttare, perché invisibili e senza alcun diritto. Questo decreto nega infatti ad alcune categorie di cittadini i principi di uguaglianza e solidarietà che sono alla base della nostra Costituzione sopprimendo il diritto all’iscrizione anagrafica, ed escludendoli dal servizio sanitario nazionale.

Questo decreto è repressivo di fatto anche nei confronti degli italiani, rendendo reato tante strategie di non violenza attiva, e di assembramento, imponendo i cosiddetti “daspo” e gli sgomberi indiscriminati.

Preoccupano le recenti manifestazioni di violenza fascista, come l’asporto delle pietre d’inciampo a Roma, e gli assalti di Forza Nuova alle sedi dell’ANPI, così come i tanti sdoganamenti politici di una destra che si muove sul filo del rasoio del divieto Costituzionale di apologia di fascismo. Sono figli della facilità con la quale anche ai massimi livelli politici ormai si predichi impuniti l’odio, dopo aver predicato la paura e il rancore. La cattiveria e la politica che la sfrutta, caratterizzano oggi il nostro paese, rileva il CENSIS. Esemplari per ferocia sono state nei mesi scorsi certe scelte di governo che hanno obbligato le navi che avevano raccolto naufraghi nel Mediterraneo a lunghe peregrinazioni nei nostri porti o nelle nostre acque nell’inutile tentativo di poterli sbarcare.

Se ci si abitua all’indifferenza di fronte alla barbarie, alla fine non ci si può non considerare dei complici.

Il significato più profondo che oggi assumono luoghi come le Fosse del Natisone è quello di simbolo della superiorità del pensiero resistenziale dei partigiani rispetto a quello fascista. Falsi storici quali la fossa di Premariacco fatti circolare per bilanciare l’orrore delle vere Fosse qui presso il Natisone, non devono distoglierci, vanno semplicemente condannati.

Come sindaco di Udine in passato, e oggi nel mio ruolo politico attuale, l’antifascismo è per me la stella polare, che mi guida e ha guidato in situazioni anche difficili nella difesa dei diritti umani come sono sanciti dalla nostra Costituzione nata dalla Resistenza. Come nella vicenda di Eluana Englaro era in gioco l’Articolo 32 della Costituzione che sancisce il diritto di rifiutare le cure, quando queste non rispettano la persona umana, così l’Articolo 3 ci ha guidato sia nel dare pari dignità alle unioni tra cittadini dello stesso sesso e alle loro famiglie sia nel non discriminare tra cittadini sulla base degli anni di residenza. Infine, l’Articolo 10 deve essere posto alla base dell’accoglienza dei richiedenti asilo.

Ringrazio L’ANPI per l’incessante attività di diffusione culturale dei più alti valori di solidarietà e di democrazia. Solamente questa cultura antifascista può metterci al riparo dello (… e qui voglio usare una parola trovata nelle carte, che ho studiato per preparare la descrizione dei fatti di oggi, su un santino funebre composto dai familiari del partigiano  Guerrino Bini di anni 24 di Buttrio, fucilato sulle sponde del Natisone il 10 aprile 1945, perché mi sembra carica di senso nella sua semplicità, ma anche nella sua fermezza …) solamente, quindi, la cultura antifascista può metterci al riparo da quello sgoverno che speriamo non debba mai più guidare la nostra Patria.

Ringrazio ancora una volta gli otto partigiani e tutti gli altri centocinque, i cui corpi senza nomi giacciono così vicino a noi, ricordando le parole di Luciano Pradolin “Goffredo” di anni 23 da Tramonti di Sopra, fucilato nei pressi del cimitero di Udine il 10 febbraio 1945. Queste parole mi hanno fatto comprendere molto della storia del nostro paese. Così si rivolge alla sorella la notte prima della fucilazione: “Tutte le speranze sono svanite. Come vedi questa è la sorte di quelli che hanno un’idea. Ma è proprio fatale che tutti coloro che hanno un ideale debbano fare questa fine?” E si dà una risposta citando un verso della poesia di Giacomo Leopardi Nelle nozze della Sorella Paolina: “O miseri o codardi figlioli avrai, miseri eleggi! Immenso tra fortuna e valor dissidio pose il corrotto costume!”.

La loro morte non sarà stata inutile solamente se noi, come cittadini di questa Repubblica democratica, sapremo difendere gli ideali di solidarietà, di libertà di eguaglianza e di dialogo per cui i partigiani hanno dato la vita. Solamente se sapremo colmare il dissidio tra “fortuna” e “valor” contrastando il “corrotto costume”.

Viva la Resistenza!

Viva la Repubblica italiana nata da essa!

Vivano immortali gli 8 fucilati alle prime luci dell’alba del 18 dicembre 1944 presso il campo sportivo di Cividale del Friuli!

MIA – Misura d’Inclusione Attiva: un commento a caldo dal Consiglio regionale

La reintroduzione della Misura d’Inclusione Attiva nella finanziaria 2019 rappresenta l’ennesimo intervento da parte della Giunta regionale che va a peggiorare quanto di buono introdotto precedentemente, e che andava invece prorogato.

Se da un lato infatti si mantiene questa misura di sostegno che ha aiutato più 24.000 famiglie in passato, dall’altro la marca con la cifra del rancore ideologico. Alla misura di sostegno vengono infatti apportate due modifiche sostanziali: si pone un tetto massimo all’importo economico e viene introdotto il vincolo di 5 anni di residenzialità per farne richiesta.

La prima modifica, nella sostanza, comporterà la decurtazione di meno di un centinaio di euro mensili, e solamente in pochissimi casi, ma un tanto basta a segnare che la difficoltà economica è una colpa, se non addirittura un vizio per questa maggioranza.

Per quanto concerne la seconda invece poco importa a questa Giunta se creerà non poche difficoltà a diverse famiglie che si ritroveranno in una situazione di forte disagio, rimbalzando tra l’altro la gestione del problema ai servizi sociali dei Comuni.

Ciò che importa è che chi è povero non si senta mai ben accetto nella Regione governata da questa coalizione.

Breve nota a commento della giornata di ieri in Consiglio regionale FVG

Sono intervenuto in aula come relatore di minoranza per portare all’attenzione del Consiglio Regionale il punto di vista di Open Sinistra Fvg in merito alla “manovra” finanziaria regionale 2019.
E’ stato difficile trovare modo di proporre ragionamenti all’altezza del momento partendo da un documento di oltre 250 pagine nella quale non si trova nessuna idea nuova, nessun tentativo di analisi approfondita della realtà regionale, nessuna proposta in linea con i problemi. La maggioranza ha detto che questa manovra ha un cuore: sarebbe stato meglio avesse avuto un po’ più di cervello.
Dalla manovra mancano progetti capaci di porre l’ente Regione al centro del dibattito politico e civile in tema di innovazione, cultura e istruzione, contrasto al degrado ambientale e ai mutamenti climatici, così come mancano iniziative chiare su temi che avrebbero dovuto essere la cifra distintiva di questa maggioranza, quali il sostegno all’economia e in particolare al sistema delle imprese, oltre che una scarsa visione sul mondo del lavoro. Insomma, nessuna attenzione alla qualità della vita e al progresso del nostro territorio.
Deludente anche la parte sulla Sanità e sugli Enti Locali, così presente in molta della propaganda della destra durante la scorsa campagna elettorale regionale: il tema della Salute è in continuità con il passato: avremmo desiderato più attenzione sulla medicina di iniziativa e sul raccordo della medicina di base, nonché sul benessere mentale e relazionale dei cittadini e sul contrasto alla solitudine. e sul raccordo della medicina di base, oltreché più chiarezza sull’assetto organizzativo e gestionale del sistema. Medesima obiezione può essere mossa alla parte sulle Autonomie Locali, sulle quali non c’è nulla tranne la volontà di demolire l’architettura esistente.
Eppure per dei mesi prima del voto la Regione era stata descritta come in declino, a pezzi, da riformare da cima a fondo, ma di tutta questa ansia di cambiamento non vi è alcuna eco nel testo e nello spirito della manovra, quasi tutto è all’insegna della continuità, tranne la costante delle politiche di discriminazione verso ogni forma di diversità e bisogno, autentica ossessione regionale e nazionale, unico vero contributo “innovativo” di una maggioranza che ha una visione della politica e della società ferma al bianco e nero degli anni ’50.
Per citare Rossini intento a recensire una sinfonia di un autore emergente: “c’è del nuovo e c’è del bello, ma il bello non è nuovo e il nuovo non è bello”.

Legge di stabilità 2019: la mia relazione

Se ci fossero ancora dubbi che la Giunta e la maggioranza attualmente al governo della regione Friuli Venezia Giulia non abbiano né una visione, né strategie innovative al di là di sterili slogan elettorali che capitalizzano sulla paura rasentando la pubblicità ingannevole (come è avvenuto in materia di Sanità), o di brutali testimonianze di rancore ideologico (come l’uscita dalla Rete Re.a.dy, l’azzeramento dei progetti per l’inclusione diffusa, o l’incremento di 3 anni per godere dei diritti di cittadinanza), questi Disegni di Legge li fugano completamente.

Noi di Open Sinistra Fvg ci chiediamo preoccupati se questa Giunta riuscirà a mantenere nella nostra Regione l’alto livello di qualità della vita che le ha lasciato in eredità la Giunta precedente, e se saprà, pur essendo così sprovvista di coraggio e lucidità, riconoscere e governare le problematiche che dovrà fronteggiare nei prossimi 3 anni.

Se la Regione Friuli Venezia Giulia poteva giocare un ruolo a livello nazionale ed europeo, era proprio quello di laboratorio, di modello di buone pratiche innovative sul fronte del benessere e della qualità della vita, della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica e della governance multilivello integrata. Invece, nulla di quello che ci presentano queste leggi va in queste direzioni. Assistiamo anzi all’erosione, se non addirittura alla cancellazione, di quanto è stato fatto negli anni precedenti. Vi è una riduzione dell’impegno finanziario su settori strategici quali lo sviluppo economico, la politica abitativa, le politiche del lavoro, la promozione dell’inclusione e della solidarietà. Assistiamo ad una corruzione dei valori di coesione sociale e di universalità dei servizi, che inevitabilmente si rifletterà in una crescita delle disparità in Regione e dunque sulla salute, benessere e qualità sin qui goduti nella nostra società. Questa Giunta sarà dunque ricordata per aver di fatto trasformato la “paura del declino” in “declino autentico”. Le cosiddette riforme degli Enti Locali e della Sanità sin qui delineate, rischiano di far fare un salto nel buio alle nostre amministrazioni, azzerando senza sostituire nulla a quegli enti e organismi che, seppure bisognosi di manutenzione, con coraggio la Giunta precedente aveva avviato.

Per alcuni aspetti queste Leggi hanno anche elementi condivisibili, essenzialmente sono quelli che consistono nel proseguimento delle iniziative avviate in passato ovvero nella misura nelle quali sono “leggi di ordinaria amministrazione”.

Ma la nostra “grande epoca”, come beffardamente Karl Kraus chiamava la sua già un secolo fa, necessiterebbe di ben altro!

Sui temi decisivi dello sviluppo sostenibile rispetto ai 17 obiettivi delle Nazioni Unite o a quelli dell’UE per il 2030 non c’è nulla. Niente bilancio energetico, nessun piano per le energie alternative, nulla per la riduzione delle emissioni di gas serra derivanti da combustibili fossili, nulla sulla tutela dell’aria e dell’acqua. Niente sul contrasto proattivo ai mutamenti climatici, nulla volto alla loro mitigazione e all’adattamento e resilienza della popolazione.

Con questa Legge di Stabilità la nostra Regione si incaglia, ferma le lancette dell’orologio della Storia, anzi si illude di riportarle indietro. Trova ispirazione guardando nella direzione opposta a quella nella quale si muove il pianeta. Con questa Legge di Stabilità la nostra Regione dichiara di rinunciare a qualunque ambizione. La Storia la faranno gli altri, noi la subiremo, condannati ad essere di nuovo dei senzastoria, come li ha definiti Tito Maniacco. Direi “peccato”, se non fosse che non abbiamo il diritto di penalizzare le future generazioni, ma il dovere, invece, di guardare sempre in alto, per loro!

Con spirito di servizio procederò quindi ad una critica costruttiva di alcuni passaggi di queste leggi offrendo contributi che sono stati concretati in emendamenti e ordini del giorno, sperando di non essere solo una inascoltata vox clamantis in deserto.

Le prime considerazioni sono di natura strutturale.

L’articolato di queste leggi ha essenzialmente la tessitura dell’intarsio normativo, fatto di articoli che vanno a modificare o sostituire spezzoni di frasi in norme preesistenti, oppure numeri in tabelle, obbligando chiunque le legga ad una scalata lungo catene di rimandi. Sono leggi esemplari per la loro opacità referenziale. A quando una riforma verso la trasparenza?

Il DDL 33, che dovrebbe presentare norme intersettoriali, è invece fortemente gravato da una visione a “canne d’organo” dell’amministrazione. Per esempio non c’è concertazione e integrazione tra Ambiente e Salute, tra Energia e Attività Produttive, tra Attività Produttive e Lavoro, ecc.

Passerò adesso in rassegna l’articolato in parallelo sui DDL 34 e 33.

Gli articoli 2 (DDL 34) e 1 (DDL 33), sulle attività produttive, non offrono misure nuove ed efficaci volte alla promozione dell’innovazione o a settori emergenti ad alto contenuto di conoscenza Sono decisamente sottofinanziati rispetto al passato, in particolare per quanto concerne il turismo, ancorché nel DEFR 2019 questo sia ben sviluppato. Non vi è nulla sulla cosiddetta “silver economy”, ovvero le attività economiche “per e degli anziani” che pure, visto l’andamento demografico della nostra regione, le renderebbe urgenti.

L’articolo 3 (DDL 34) sulle risorse agroalimentari, forestali e ittiche offrono un quadro molto puntuale. Ma sono di tipo palliativo e cercano di eliminare le cause profonde delle problematiche che vorrebbero governare, quali la riconversione delle aree abbandonate e la ricomposizione fondiaria.

L’articolo 4 (DDL 34) che riguardano l’ambiente e l’energia è totalmente insufficiente a promuovere una cultura, stili di vita e di attività economica sostenibili, volti all’efficientamento energetico e alla riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso di fonti energetiche da combustibili fossili. È gravissimo che non vi siano contributi per il 2019 che promuovano presso gli enti locali la stesura di Piani Attuativi per l’Energia Alternativa e i Clima (PAESC), in linea con il Global Covenant of Mayors for Energy and Climate Change. L’urgentissimo tema dei cambiamenti climatici indotti dalle emissioni di gas serra derivanti dall’uso di combustibili fossili è ignorato. Mancano iniziative significative volte alle riduzioni delle emissioni di CO2 e altri gas serra, alla stesura di un indispensabile bilancio energetico, alla promozione di impianti di cogenerazione e di fonti energetiche alternative, e si rimanda ancora l’eliminazione dei dannosissimi BTZ. Compaiono invece i preoccupanti commi dell’Art.3 (DDL 33), che ripristinano gli onerosi contributi regionali per il sostegno all’acquisto di carburante anche ai veicoli che era previsto ne fossero esclusi, perché troppo inquinanti. L’intera operazione della benzina agevolata andrebbe infatti eliminata a favore di altre iniziative di mobilità sostenibile come la conversione della rete di distributori verso altri tipi di carburanti o il car-pooling e il car-sharing.

L’articolo 6 (DDL 34) (Trasporti e diritto alla mobilità) non affronta in modo organico il tema del completamento e della manutenzione della rete per la mobilità ciclabile nella nostra Regione, né tantomeno avvia programmi di progettazione di metropolitane leggere per ridurre il traffico di pendolari, urbani e interurbani, e la riduzione del traffico parassita o passivo. Si limita invece a interventi di ordinaria amministrazione o di nicchia come quello dei servizi ferroviari con materiale storico (anche se di questo passo presto non sarà più di nicchia). Clamorosi sono poi i Commi 10 e 11 dell’Art.6 (DDL 34) che prevedono ingenti investimenti volti ad abbattere i costi sostenuti dalle famiglie per il trasporto dei figli alle sedi scolastiche e universitarie. Non solamente questa misura va a discriminare in modo iniquo tra giovani che risiedono da più di 5 anni nella nostra regione e quelli che non vi risiedono da così lungo tempo, che non ne avrebbero diritto. Ma questa norma non pone criteri di reddito per accedere alla misura. Inoltre non è coordinata con nessuna misura di dimensionamento scolastico, rischiando di desertificare le scuole decentrate nei poli diversi dai capoluoghi. In ultimo va a confliggere con la politica di attrazione che le Università della Regione hanno sempre condotto verso popolazioni studentesche extra-regionali, quali quelle del Veneto Orientale e del Cadore, e con le esigenze di coloro che sono obbligati a trasferirsi in Regione a seguito di concorsi di ammissione nazionali (vedi medicina e lauree sanitarie).

L’articolo 7 (DDL 33) (Salute, politiche sociali e disabilità) presenta l’agghiacciante Comma 8, che se da un lato mantiene in modo transitorio il reddito di cittadinanza, dall’altro lo marca con la cifra del rancore ideologico ponendo un tetto all’importo economico. Nella sostanza, comporterà la decurtazione di meno di un centinaio di euro mensili, e solamente in pochissimi casi, ma un tanto basta a segnare che la difficoltà economica è una colpa se non addirittura un vizio, per questa maggioranza. È una norma affine a quella dei 5 anni di residenza, non importa se creerà problemi ad alcune famiglie e quindi agli enti locali, l’importante è che chi è povero non si senta mai ben accetto nella Regione governata da questa coalizione.

Il corrispondente articolo 9 del DDL 34 ci consegna un Sistema Ospedaliero finanziato almeno come in passato, ma manca qualsiasi misura volta a promuovere l’integrazione dei soggetti coinvolti nel raccordo ospedale-territorio ovvero medici e pediatri di base, medici ospedalieri, medici del distretto, farmacisti, operatori sociali. Mancano anche misure specifiche di “medicina di iniziativa”.

All’articolo 7 (DDL 34) (Beni e attività culturali, sport e tempo libero) non c’è nessun progetto di promozione dello sport di cittadinanza, inteso come attività sportiva di partecipazione invece che di competizione. Sarebbe importante diffondere a livello regionale progetti quali “Far Sport oltre la crisi” realizzato dal Comune di Udine negli ultimi 4 anni e volto a sostenere le spese per l’attività sportiva dei ragazzi appartenenti alle famiglie meno abbienti. È un progetto necessario perché le spese per l’attività sportiva sono tra le prime a venir tagliate nei periodi di recessione. L’attività ludico-sportiva deve essere vista invece come un diritto per tutti perché è alla base di ogni strategia di prevenzione. Sembra infine ingiustificata l’eliminazione della candidatura della Città di Grado quale Sito Unesco.

L’articolo 8 (DDL 34) relativo a lavoro, formazione, politiche giovanili e famiglia è ambivalente.  Da un lato sembra fornire risposte, ad esempio alla carenza di personale della scuola, soprattutto degli insegnanti di sostegno, ma dall’altro non offre certezze quanto alla quantificazione dei nuovi organici. Modesti sono gli interventi di politiche attive del lavoro previsti dall’articolo 6 (DDL 33) e manca l’introduzione di nuovi strumenti per contrastare in modo efficace i gravi fenomeni degli inattivi, degli scoraggiati nella ricerca di un impiego e dei Neet. Ridotte appaiono le risorse per l’inclusione degli espulsi dal mondo del lavoro. Nell’articolo 8, comma 38 (DDL 34) in netta contrapposizione ai reali bisogni di inclusione e delle politiche di contrasto alla discriminazione la Giunta prevede un investimento per “promuovere il valore della diversità tra uomo e donna quale elemento essenziale per lo sviluppo e la coesione sociale”. Ma cosa significa? Non vi è alcuna garanzia che questa misura non vada invece proprio a irrobustire pregiudizi di genere e in ultima analisi giochi contro le pari opportunità che tendono invece a promuovere l’“uguaglianza” tra i generi. Preoccupa anche il Comma 40 che modifica radicalmente la gestione del progetto Docuscuele, senza peraltro coinvolgere l’Università che è deputata primariamente alla formazione degli insegnanti.

Lo sterminato articolo 10 (DDL 34) registra una meticolosa ricerca volta a ripristinare con cura filologica, quasi maniacale, i meccanismi di finanziamento agli enti locali risalenti al periodo pre-UTI, che tanti problemi di frammentazione, duplicazione e rallentamento nello sviluppo avevano creato proprio a causa della mancanza di un assetto istituzionale che permettesse di realizzare azioni integrate. Si conferma il meccanismo dell’intesa con la Regione, ma in assenza di un ente intercomunale, se ne perde tutta l’efficacia programmatica. Si ritorna all’epoca della frantumazione dei fondi a pioggia. Non arrivano risorse in più rispetto all’anno precedente, e certamente non viene affrontato il gravissimo problema della carenza di personale. Questa norma condurrà ad un caos istituzionale e certamente non favorirà il coordinamento, che è invece indispensabile per lo sviluppo del territorio. Curiosamente sono comparsi nel sottocomma y) del comma 3 e nei commi 87 e 88, in zona Cesarini, delle risorse per il 2021 a favore di un istituendo ente intermedio.  È questa la riforma? Sono infine previsti cospicui ulteriori investimenti a favore di telecamere, sistemi di videosorveglianza e altri interventi volti a garantire la “sicurezza delle abitazioni private”. Ma se c’è davvero bisogno di “sicurezza nelle abitazioni private” penso ci si dovrebbe riferire a politiche attive per la riduzione degli incidenti domestici e delle cadute, che soprattutto per gli anziani sono la prima causa di disabilità permanente!

È molto grave e contraddittorio infine, che siano state tolte nell’articolo 11 (DDL 34) relativo al volontariato tutte le risorse riferite alla L.R. 33/2017 “Norme per la promozione del diritto al gioco e all’attività ludico-motoria-ricreativa” ovvero sul gioco di cittadinanza. Questo è condannabile non solamente perché sono centinaia di migliaia ogni anno i visitatori delle ludoteche e manifestazioni pubbliche di gioco nella nostra regione, ma il gioco sano è l’unico vero antidoto alle dipendenze, e soprattutto alla dipendenza dal gioco d’azzardo patologico. Inoltre il gioco è strumento per superare barriere e promuovere stili di vita sani e sostenibili.

In conclusione questa Legge di Stabilità e la sua collegata non offrono nessuna radicale novità. Non vi si trova nulla all’altezza della retorica del Grande Cambiamento condotta in campagna elettorale dalla coalizione oggi al governo, la retorica che descriveva la nostra Regione come un territorio in pezzi, da riaggiustare da cima a fondo. Entrambe riprendono in buona sostanza l’esistente, e non lo aggiornano. Che la loro retorica fosse in realtà una profezia?