Archivio per Categoria Considerazioni e riflessioni

Promozione di una politica per la pace: partecipazione alle manifestazioni di Udine e Aviano

A Udine e ad Aviano si sono svolte due importanti manifestazioni per promuovere una politica di pace che favorisca i negoziati per un cessate il fuoco in tutti i teatri di guerra oggi insanguinati nel mondo.
In guerra non ci sono mai vincitori, c’è solo violenza nei confronti dei cittadini e utili per i mercanti d’armi e gli speculatori.
C’è chi trae profitto dalla guerra ma non ne paga mai il prezzo.
L’Italia ha aziende di stato che producono e soprattutto vendono armi e armamenti a paesi che non rispettano i diritti civili. Anche nella nostra regione. Ciò deve fare riflettere.
Udine è città membro dagli anni ’80 del movimento internazionale Mayors for Peace, che si batte per il disarmo e i valori della cooperazione.
Il Sindaco di Hiroshima è il presidente e il sindaco di Granollers in Spagna è il vicepresidente. Granollers fu la prima città europea nella quale nel 1938 ci fu un bombardamento sui civili. Fu ad opera dell’aviazione italiana fascista.
Per questi motivi è importante che ogni cittadino di Udine faccia sentire la propria voce contro la guerra.

Diritti civili in Iran: solidarietà alle donne e a tutto il popolo iraniano

“Oggi ho partecipato alla conferenza stampa promossa dal Presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin per esprimere la solidarietà alle donne e a tutto il popolo iraniano che sta manifestando a costo della vita contro il regime teocratico attualmente al governo in quel paese.

Il Consiglio ha approvato recentemente una mozione di sostegno a chi lotta per i diritti civili in Iran. Tale mozione ha recepito anche alcuni spunti che erano stati presentati in una mozione di Open Sinistra FVG di quasi un anno fa che esprimeva il sostegno alle atlete iraniane di praticare sport liberamente e invocava l’esclusione dell’Iran dai prossimi mondiali di calcio in Qatar in quanto tale paese discrimina le donne, non permettendo loro di andare allo stadio.

Sono lieto che il Consiglio Regionale esprima solidarietà a chi oggi sta morendo per i diritti civili. Mi rammarico però che la mozione che avevamo presentato tanti mesi fa su sollecitazione degli attivisti dell’associazione Nedaday non fosse stata considerata fino a qualche giorno fa. Non dobbiamo aspettare che ci siano i morti per agire in difesa delle persone i cui diritti umani sono violati”.

Assestamento autunnale: il commento di Furio Honsell

“Oggi in Commissione Bilancio del Consiglio Regionale è stato approvato dalla maggioranza Fedriga un assestamento di autunno di ulteriori 221 milioni di Euro. Ancora una volta la Giunta Fedriga ha la fortuna di nuotare nell’oro rispetto alla Giunta precedente. Molte di queste risorse derivano però da assegnazioni non spese varate nei provvedimenti legislativi precedenti. Il provvedimento è comunque assolutamente inadeguato dal punto di vista ambientale. Manca ancora un Piano Attuativo Energetico e Ambientale e i 100 milioni di Euro promessi dal Presidente Fedriga per sostenere l’installazione di fotovoltaico presso i privati, di fatto non ci saranno se non nel tardo 2023. Questa norma non definisce infatti, in nessuna misura i criteri e le modalità di erogazione di tale contributo, ma rimanda solamente ad una norma futuribile.
Altrettanto insoddisfacenti sono i contributi per la mitigazione degli aumenti dei costi delle materie prime e dell’energia. Ogni assessorato ha utilizzato un criterio autonomo e c’è il rischio concreto che non siano sufficienti per ridurre l’impatto ad esempio sulle scuole, in quanto non sono stati varati strumenti di monitoraggio. Non mancano invece ulteriori milioni per la benzina agevolata a favore di chi ha le automobili più potenti e che consumano quindi di più, e certamente non sono le fasce più deboli.
Per tutti questi motivi abbiamo dato voto contrario in Commissione come Open Sinistra FVG, diversamente da altre forze di opposizione che si sono astenute”: così si è espresso 14Furio Honsell Consigliere Regionale di Open Sinistra FVG.

21/09, ore 18: appuntamento elettorale a Gorizia

Furio Honsell lancia la volata al centrosinistra a Gorizia: mercoledì 21 settembre sarà infatti nel capoluogo isontino, accompagnato da Laura Fasiolo, Elena Gasparin e Cristiana Morsolin, leader dell’opposizione nei Consigli comunali di Gorizia, Cormòns e Monfalcone. Da Honsell, un segnale di unità nel centrosinistra, dunque, e di valorizzazione di tre donne che hanno incarnato il centrosinistra isontino in questo 2022: un segno di attenzione per tutto l’Isontino, territorio fondamentale e chiamato a giocare un ruolo essenziale nei prossimi anni, tra Capitale europea della Cultura e sguardo verso l’Est Europa tornata centrale nelle relazioni internazionali; ma anche un territorio ricco di potenzialità che sono state al centro dei programmi proposti dal centrosinistra già alle amministrative di Gorizia, Cormòns e Monfalcone a giugno, “punti di partenza fondamentali per far ripartire l’Isontino”.
L’appuntamento con Honsell, candidato al collegio uninominale del Senato, è previsto per mercoledì alle ore 18 in via Garibaldi a Gorizia, nello spazio antistante il Caffè Teatro. Il collegio uninominale del Senato è unico per tutto il territorio regionale e Honsell è sostenuto dalla coalizione composta da Partito Democratico, +Europa, Sinistra Italiana e Verdi, Impegno Civico.