Archivio per Categoria Diritti

Incontro a Trieste sulla riforma sanitaria: 28 novembre, ore 17.30

Riforma sanitaria: considerazioni e proposte

Giovedì 28 novembre, dalle ore 17.30 alle 19.30, a Trieste in Sala Tessitori – Piazza Guglielmo Oberdan 5, è previsto un incontro pubblico sul tema della “Riforma sanitaria: considerazioni e proposte” organizzato dai gruppi consiliari del PD e del Misto / Open-Sinistra FVG.

Oltre ai contributi introduttivi dei professionisti del settore sono previsti gli interventi di Roberto Cosolini (consigliere Gruppo PD FVG) e di Furio Honsell (consigliere Gruppo Misto – Open FVG).

Udine, 30 novembre 2019: idee comuni 2.0

Desidero ricordarvi l’appuntamento di sabato 30 novembreIDEE COMUNI 2.0” che si terrà dalle ore 09.30 alle 16.00 c/o Lino’s & Co, in Via Artico di Prampero 7 a Udine.

IDEE COMUNI 2.0 è un’iniziativa che nasce per aggiornare le idee programmatiche discutendone assieme nei tavoli tematici, fare un bilancio di quello che sta succedendo in Consiglio regionale e del lavoro che siamo riusciti a svolgere e ragionare sulle scelte organizzative in grado di rafforzare la nostra rete e di farla crescere sul territorio.

Per saperne di più circa il programma della giornata clicca qui.

Verità e Giustizia per Famiglia Cucchi e battaglie di molte altre

Finalmente Verità e Giustizia per Stefano Cucchi e la sua coraggiosa famiglia. Rimane ancora profondo il dolore per la barbara violenza che subì in una caserma e per il fatto che anche nei giorni successivi nessuna delle decine di persone che lo videro gli prestarono soccorso. Rimane inoltre la vergogna che per tale verità ci siano voluti più dieci anni per stabilirle.

L’Italia si conferma però uno stato di diritto, anche quando l’affermazione di questo principio può essere dolorosa per lo Stato stesso. La democrazia è anche la capacità del potere di autolimitarsi ponendo al centro il cittadino.

Oggi il mio pensiero va anche a molte altre famiglie, ed in particolare alla battaglia per la giustizia e la verità della famiglia Regeni: la notizia di oggi deve impegnarci a lottare con rinnovato impegno per loro. Loro lottano non solo per i loro familiari ma per ciascuno di noi.

Donne in Iran, appello europeo

L’obiettivo è arrivare al Parlamento Europeo nella maniera più compatta possibile: la battaglia a difesa della libertà delle donne in Iran, ancora una volta, parte da Pordenone e mira a coinvolgere nuovamente la politica europea. Questo l’obiettivo dell’incontro tra il pordenonese Taher Djafarizad (presidente dell’associazione Nedaday) e Giuliano Pisapia, l’ex sindaco di Milano che, da settembre, è vicepresidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento Europeo. L’incontro si è tenuto venerdì scorso, a Milano, grazie alla mediazione dell’ex sindaco di Udine, Furio Honsell.

NASRIN LIBERA
L’appello riguarda Nasrin Sotoudeh, l’avvocata iraniana, premio Sakharov 2012, condannata a 33 anni di carcere e 148 frustate per essersi battuta per il diritto delle donne iraniane a non indossare il velo. «Abbiamo chiesto una discussione sul caso e un eventuale mobilitazione, come già accadde anni fa per Sakineh, – spiega Djafarizad – che fortunatamente venne poi liberata. Basta con i soli striscioni, il Parlamento Europeo è uno degli interlocutori principali dell’Iran e ha la forza per poter essere ascoltato. Pisapia ha accolto il nostro appello. Ora vogliamo coinvolgere il maggior numero di eurodeputati». 
La solidarietà a Sotoudeh ha portato anche il Comune di Pordenone ad appendere uno striscione in sua difesa. La Francia si è già mobilitata per lei. «Oltre alla sua – insiste Djafarizad – chiediamo che il Parlamento Europeo pressi per la liberazione anche di centinaia di donne iraniane dei mercoledì bianchi, che manifestano contro l’imposizione di indossare il velo, scendendo per le strade col velo bianco e poi scoprendosi il capo. Il regime iraniano di recente ha ricominciato a incarcerare genitori o parenti di dissidenti e attivisti. Come accadde 15 anni fa anche a mia madre, ottantacinquenne, che venne portata in prigione per tre giorni per colpire me» ricorda Djafarizad.

COME MIA MADRE
«L’obbligo del velo non fa parte della tradizione dell’Iran. Prima del 1979, quando ancora vivevo lì, la maggioranza delle donne non lo indossava e andava ad assistere alle competizioni sportive». Laureata in diritto internazionale, Nasrin Sotoudeh è stata arrestata la prima volta nel 2010, condannata l’anno successivo a 11 anni di carcere, rilasciata anzitempo nel 2013. Nel giugno 2018 è stata nuovamente condotta in carcere, accusata di reati legati alla sicurezza nazionale, condannata nel 2019 a 33 anni di carcere e 148 frustate.


Autrice: Valentina Silvastrini | Fonte: Il Gazzettino