Archivio per Categoria Futuro

Per Open-Sinistra FVG il primo pilastro per il futuro è l’ambiente e la sua sostenibilità

“In questi ultimi mesi Open-Sinistra FVG ha presentato una serie di atti e provvedimenti legislativi che vanno a rispondere alla richiesta di diverse associazioni e movimenti del territorio per una sempre maggiore attenzione all’ambiente, alla salute e al benessere dei cittadini da parte delle nostre istituzioni locali e regionali” afferma il consigliere regionale Honsell.

Continua Honsell: “Il momento di agire è arrivato e sempre di più lo sarà: abbiamo una responsabilità verso le generazioni più giovani e quelle future, volta a garantire loro il diritto al patrimonio di biodiversità del pianeta Terra. È nostro dovere quindi promuovere stili di vita sostenibili per evitare che la sesta estinzione di massa iniziata con lo sviluppo del sapiens nel neolitico, possa includere a breve anche la nostra stessa specie”.

Il primo provvedimento presentato è la proposta di legge Disposizioni per la promozione di iniziative e azioni positive volte alla limitazione di emissioni di CO2 da fonti fossili e al riscaldamento globale antropogenico che mira a esplicitare, integrare e sostenere l’impegno della Regione FVG e dell’intera comunità regionale nel contrasto alle emissioni di C02 da fonti combustibili fossili e di altri gas climalteranti. L’obiettivo strategico è la riduzione di emissioni almeno del 40% entro il 2030 sul dato del 1990 e la decarbonizzazione entro il 2050, conformemente alle previsioni del pacchetto “Clima Energia 2030” dell’Unione Europea, al fine di mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Tra le azioni proposte nel provvedimento vi sono: la creazione di un Piano d’azione delle politiche regionali per l’energia sostenibile e il clima; la predisposizione di una Scheda Sostenibilità Ambientale per ciascuna delle leggi approvate dal Consiglio; la promozione di azioni locali fra le quali l’adesione da parte dei Comuni del Friuli Venezia Giulia al Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima; la predisposizione di efficaci misure per l’ efficienza energetica del settore pubblico, la promozione del Green Public Procurement;la definizione di procedure di semplificazione nelle fasi di rilascio delle autorizzazioni e nelle attività controllo per gli enti e le organizzazioni in possesso della certificazione Eco-Management and Audit Scheme ed infine il sostegno nell’adozione e scambio di Titoli di Efficienza Energetica.

Altro tema che Open-Sinistra FVG ha voluto affrontare con una mozione in Consiglio regionale è quello del contrasto all’inquinamento atmosferico nel nostro territorio, alla luce degli ultimi preoccupanti dati provenienti da studi indipendenti e di una serie di superamenti dei limiti di legge previsti per le polveri sottili PM10 in diversi Comuni del FVG nel mese di gennaio. La mozione vuole porre l’attenzione su una serie di azioni volte alla riduzione del fenomeno, che devono essere maggiormente strutturate ed efficaci: l’aggiornamento del Piano di Miglioramento della Qualità dell’Aria; la redazione di linee guida sull’utilizzo di stufe a legna o a pellet; l’eliminazione di contributi erogati per l’uso di combustibili fossili; l’istituzione di incentivi per il miglioramento dell’efficientamento dell’impiantistica per il riscaldamento negli edifici pubblici e per la sostituzione delle caldaie a gasolio con sistemi più rispettosi dell’ambiente; la predisposizione di ulteriori agevolazioni per l’acquisto di nuove vetture e ciclomotori, preferibilmente ad “emissioni zero”; il potenziamento della rete di TPL con un parco mezzi meno inquinante; il potenziamento dei trasporti ferroviari ed infine la redazione di strumenti legislativi per la realizzazione di piattaforme che promuovano la mobilità condivisa.

Ultimo tema di grande attualità per il quale ci siamo attivati in Consiglio regionale mediante una mozione è quello della riduzione ed eliminazione del preoccupante uso di glifosato nell’agricoltura, orticoltura e viticoltura regionale. La mozione vuole impegnare la Giunta alla rimozione entro il 2022 del glifosato dai vari disciplinari di produzione anche nell’ottica del nuovo PSR 2021-2027 e a sostenere approcci agro-ecologici innovativi volti a migliorare la fertilità dei suoli, la diversificazione delle produzioni e l’aumento della capacità di sequestro del carbonio. Infine, si desidera impegnare la Giunta nell’incentivo di collaborazioni con le Università, i Centri di ricerca regionali e le associazioni in questo senso e intervenire presso il Governo e le istituzioni UE per intraprendere azioni volte alla riduzione, limitazione o divieto di prodotti fitosanitari a partire dal glifosato e al sostegno e promozione di soluzioni alternative.

👉 Proposta di Legge n. 77 “Disposizioni per la promozione di iniziative e azioni positive volte alla limitazione di emissioni di CO2 da fonti fossili e al riscaldamento globale antropogenico”

👉 Mozione n. 139 “Predisposizione di misure più efficaci per il contrasto all’inquinamento atmosferico”

👉 Mozione n. 140 “Stop al glifosato, sì all’agricoltura verde e sostenibile”

Un mio breve commento sul DDL “Sviluppimpresa”

“La legge è sicuramente una legge importante ma si tratta di una pura legge di manutenzione: dalla relazione programmatica del Presidente Fedriga ad oggi sono sconosciuti gli obiettivi che si vogliono perseguire. La legge poi non prevede azioni integrate con altre direzioni. Manca quindi di una visione complessiva” afferma Honsell, consigliere regionale di Open-Sinistra FVG.

Prosegue Honsell: “Già negli strumenti forniti ai consiglieri si riscontra un cortocircuito: la legge va infatti a modificare delle misure in atto ma non ci sono indicatori per capire perché sono necessarie.

Certamente alcuni provvedimenti sono positivi ma si tratta di misure di dettaglio in confronto alle necessità del territorio, che ha dovuto affrontare negli ultimi anni importanti crisi aziendali mai risolte: in questo disegno di legge non si trova nemmeno un’idea su come poter risolvere le crisi in atto e prevenirne di nuove.

Il tema dell’internazionalizzazione profondamente correlato a quello delle crisi aziendali è affrontato superficialmente, non viene attuata alcuna misura affinché le aziende evitino di delocalizzare: c’è una mancanza di ragionamento su larga scala, manca un raccordo con la pianificazione europea, non vi è apertura verso il mondo dell’Università, anzi le Università non vengono minimamente prese in considerazione in questa legge.”

“Ritengo positivo che sia data importanza al tema dell’innovazione e della digitalizzazione: ma perché demandare a singoli intermediari tali azioni?

Il 5G non è preso in considerazione: la Regione dovrebbe invece adoperarsi per favorire il suo uso aziendale.

Molto “vecchia” e superficiale è la visione sull’economia circolare, la sostenibilità ambientale e l’efficientamento energetico nonché la decarbonizzazione.

Dare importanza ai giovani e alle imprese femminili è sicuramente una buona cosa ma allo stesso tempo non si può dimenticare che la nostra è una Regione dall’età media particolarmente alta. Dunque perché non basare lo sviluppo della nostra Regione anche sotto questo punto di vista, magari sviluppando una sperimentazione sulla silver economy?”

“Anche sui Cluster doveva essere svolto un ragionamento più puntuale e approfondito, procedendo con delle modifiche alla legge in modo da definirli meglio ed in modo più coerente.”

In conclusione Honsell: “Il peccato originale di questa legislatura è la poverissima relazione programma fatta dal Presidente Fedriga all’atto del suo insediamento. Deficit di idee non ancora colmato.”

Relazione minoranza su Ddl “Semplifica FVG 2020”

Non farò facili ironie su questa legge di “semplificazione” che prevedeva oltre 60 articoli fino a poche settimane fa e oggi ci viene presentata con solamente 9 articoli, vuoti peraltro, ma con lo stesso ambizioso titolo.

Non farò nemmeno ironie altrettanto ovvie, richiamando il ben noto e cinico detto gestionale “se vuoi insabbiare qualcosa, fai un comitato”, facendo notare che i primi 3 articoli istituiscono proprio un “comitato per la semplificazione”.

Non farò nemmeno sarcasmo sull’art. 4, l’articolo centrale di questa legge, che in due righe dice che si farà una legge annuale in tema di semplificazione, quando esiste già la legge di manutenzione e se non bastasse questa Giunta ci ha abituati a leggi omnibus bimestrali. Al riguardo mi chiedo solamente cosa sia previsto se tale articolo non venga rispettato.

Non farò infine ironie sull’articolo 8 che recita verbatim “…tali da garantire una celere ed immediata consultazione dello stesso, da parte degli utenti autorizzati”. Da un lato i portali dovrebbero già esserci, ma come fa un accesso ad essere “celere” senza essere “immediato”? Chi sono poi gli “utenti autorizzati”?

Mi pongo invece alcune domande e ne fornisco la triste e avvilente risposta.

Perché c’è stato bisogno di una legge di questo tipo, quando per esempio, esiste già una Commissione consiliare, il “Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione”, e tutto, ma proprio tutto ciò che prevede di vagamente concretabile, già si poteva fare senza una legge?

Perché non viene detto che cosa si intenda per “semplificazione” e quali metodologie si intendano applicare?

Si sarebbe potuto esplicitare o perlomeno chiarire la differenza tra “semplificazione” e “delegificazione”. Quest’ultima è stata paurosamente applicata nelle ultime leggi in materia sanitaria. Forse andrebbe disciplinata.

 Si sarebbe potuto definire una procedura per definire e introdurre “punti unici di accesso” ai servizi per cittadini e utenti, che tanto si lamentano nel dover duplicare i contatti con l’amministrazione per una stessa pratica.

Si sarebbe potuto fare un osservatorio per misurare quantitativamente alcuni indicatori che esplicitassero le ridondanze amministrative, i cortocircuiti, le circolarità. Ma questa legge non vuole o non sa misurare niente, sembra tutto scontato.

Infine si sarebbe potuto prendere un impegno forte per l’emanazione di “testi unici” in varie materie. La cattiva pratica legislativa degli ultimi anni che ha fatto largo uso della tecnica cosiddetta di intarsio normativo ha ormai reso quasi illeggibili i testi di legge, non essendo mai chiaro, soprattutto a causa dell’abbondanza di leggi omnibus, quale sia lo status di una normativa di settore.

Ma nulla di concreto è stato proposto. Come Open-Sinistra FVG presenteremo, con spirito collaborativo, alcuni emendamenti in aula in questo senso.

Quindi perché è stata fatta questa legge? La tragica e avvilente risposta sta tutta nel nome: “semplifica”. In una stagione come quella inaugurata da questa Giunta fatta di annunci, di dirette facebook, di tweet, di propaganda insistente ciò che conta è dire che si fa quello che chiedono i tanti cittadini soffocati da una burocrazia confusa. I cittadini chiedono semplificazione. Questa giunta potrà dire di avere addirittura fatto, ripeto FATTO, una legge sulla semplificazione. I tempi superficiali e ignoranti che viviamo quelli dei social media, dei titoli dei giornali, favoriscono l’amplificazione di messaggi brevi. Questa legge è emblematica della peggiore pratica di governo, quella che inganna i cittadini con le parole. In questa legge, cari Consiglieri, c’è solamente un titolo, il contenuto manca assolutamente. Ma non ha importanza, l’effetto mediatico verrà assicurato. Mi sembra già di sentirli i membri della giunta e i loro cortigiani riempirsi la bocca di semplificazione! Nessuno darà altre risposte, oltre alla mia, a queste mie domande. Forse nessuno nemmeno le farà.

Sarà quindi un trionfo, caro Presidente, con una sola parola Lei risolve uno dei mali atavici dell’amministrazione! Complimenti. Mi domando però fino a quando i cittadini non chiederanno conto delle sue parole e dei suoi tweet?

Qui il testo approvato in Commissione

Sulla vicenda della morte migrante ospite Cpr Gradisca

Gravissima la notizia che ci giunge dal CPR di Gradisca circa la morte dell’immigrato che era stato ferito in circostanze poco chiare alcuni giorni fa.

Ma di quante morti abbiamo bisogno prima di chiudere queste strutture, che provocano solamente violenza?

Questa vicenda però è ancora più drammatica perché non è chiara la dinamica che ha causato le lesioni subite dal cittadino georgiano, né perché queste siano state sottovalutate.

Come Open Sinistra FVG ma anche come semplice cittadino che crede nello stato di diritto, spero sia fatta luce subito, per non dover pagare altre vite.