Archivio per Categoria FVG

Politica ferroviaria in FVG: ennesimo fallimento di Lega e Pizzimenti

“Ennesimo fallimento della politica ferroviaria della Regione e in particolare della Lega e dell’Assessore Pizzimenti. Dopo aver anticipato alcuni milioni a RFI nell’ultimo assestamento di bilancio di Fedriga, la Regione riceve un nuovo smacco da RFI invece di un grazie”: così si è espresso Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra FVG e attualmente candidato per la coalizione di Centro Sinistra all’uninominale in Senato.
“Altri due anni almeno per iniziare opere fondamentali come il nodo di Udine e il potenziamento della tratta Trieste – Aurisina, fondamentale per sostenere le vocazioni commerciali del porto di Trieste e la mobilità dei pendolari all’interno della Regione. Ancora tanti treni passeggeri attraverseranno Udine e tanti disagi per chi usa il treno quotidianamente.”
“Stracciare l’accordo del 2017 sottoscritto anche da me, quando ero Sindaco di Udine, come hanno fatto platealmente #Fontanini e #Pittoni e altri “illustri” esponenti della Lega, ci ha fatto perdere una decina di anni quindi.
L’attuale incapacità di dialogo con Rete Ferrovie dello Stato – conclude Honsell – da parte di Fedriga lascia allibiti, e dimostra che la politica degli annunci può far vincere una campagna elettorale ma lascia a terra i viaggiatori” ha concluso.

La sanità di qualità va incentivata e valorizzata: un mio commento in seguito ad audizioni con OPI

“Oggi in Commissione Sanità del Consiglio Regionale c’è stata l’audizione degli ordini delle professioni infermieristiche. Hanno espresso unanimemente il bisogno che una professione così essenziale per erogare una sanità di qualità vada incentivata e valorizzata soprattutto per quanto concerne il settore pubblico, altrimenti diminuiranno vocazioni e crescerà l’esodo verso il privato. Sono stati presentati molti suggerimenti che i legislatori a tutti i livelli faranno bene a considerare al più presto”.
“A nostro avviso è importante avviare programmi di sviluppo degli infermieri di prossimità per garantire al meglio la prevenzione sul territorio e la riduzione dei ricoveri non strettamente necessari.
Questi lavoratori e lavoratrici della sanità sono anche particolarmente penalizzati per i difficili orari di lavoro nel pubblico. Vanno quindi avviate misure di conciliazione con le loro esigenze familiari per rendere meno gravoso l’indispensabile servizio pubblico che offrono, attraverso turni che ruotano sulle 24 ore”: così si è espresso Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra FVG e candidato al Senato nell’uninominale per la coalizione di Centro Sinistra.

Il Comitato No Cava Villotte in Commissione Ambiente

“Oggi in Commissione Ambiente del Consiglio Regionale è stata ascoltato in audizione il Comitato No Cava Villotte che ha raccolto oltre un migliaio di firme di cittadini del Comune di Roveredo.
Condivido la posizione del Comitato che si oppone all’ampliamento della Cava in Comune di S. Quirino fino al confine dell’abitato di Roveredo, ovvero fino a 800 metri dalla piazza principale.
Il rumore e le polveri sottili comprometteranno inevitabilmente la qualità della vita dei cittadini di Roveredo.
In particolare stupisce che sia stato riconosciuto dalla Regione l’interesse pubblico di una cava privata di ghiaia. Nel lago di Barcis ci sono quantitativi di ghiaia che invece, se di autentico interesse pubblico si parla, sarebbe importante estrarre per restituire al lago le sue funzionalità e limitare i rischi di esondazione.
Auspichiamo che si possa trovare un punto di equilibrio nell’interesse di tutte le Comunità, tenendo anche conto che la cava attualmente attiva a San Quirino ha ancora disponibilità, senza ampliamento, di una volumetria che è maggiore di quanto è stato estratto negli ultimi dieci anni da quella cava”: così si è espresso Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra FVG e candidato al Senato nell’uninominale per la coalizione di Centro Sinistra.

Alla manifestazione di sostegno per il futuro di Warstila

“Manifestazione di piazza di grandissima partecipazione alla quale anche noi abbiamo partecipato per dimostrare la solidarietà ai lavoratori della Warstila e rivendicare la necessità di una nuova politica industriale che tuteli il patrimonio di questo paese invece di lasciarlo soggetto alle speculazioni internazionali. La minaccia di licenziamento di 451 dipendenti della Warstila ha un impatto devastante perché una crisi aziendale avrebbe un effetto domino su tutto l’indotto dell’azienda e quindi si può stimare 1000 posti persi. Quale futuro possono avere i giovani se non emigrare? Tanto più che la destra che governa la città ha ribadito che il futuro è solo turistico. L’avvenire industriale della città è molto importante così come l’indispensabile innovazione”: così si è espresso il candidato al collegio uninominale del Senato per la coalizione di centrosinistra Furio Honsell.