Archivio per Categoria Salute

Approvata prima Legge in Italia con interventi di contrasto al fenomeno solitudine

“Da oggi 1° ottobre 2020, dopo due anni da quando avevamo presentato, come Open Sinistra FVG, una proposta di legge per contrastare il gravissimo problema della solitudine, la nostra Regione ha gli strumenti per mettere a fuoco e affrontare questa subdola emergenza. La solitudine non è una condizione di cui possono soffrire solamente gli anziani, ma sta emergendo in modo nascosto ma terribile in tutte le altre fasce di età. La solitudine non si vede, bisogna cercarla ed è l’origine di molti disagi ed emarginazioni che incidono profondamente sulla salute sia mentale che fisica dei cittadini.
La legge “Modifiche alla L.R. 14 novembre 2014, n. 22 (Promozione dell’invecchiamento attivo e modifiche all’articolo 9 della L.R. 15/2014 (in materia di protezione sociale)), concernenti gli interventi per il contrasto alla solitudine” è stata approvata all’unanimità e permetterà di sostenere quelle reti sociali che gli stili di vita contemporanei hanno lacerato. La nostra regione sarà così la prima in Italia a intervenire su questa problematica che si è ulteriormente aggravata dopo il confinamento e il distanziamento necessari fronteggiare l’epidemia del Covid-19.” ha dichiarato il Consigliere regionale Furio Honsell di Open Sinistra FVG.

Contrasto alla solitudine: nuovo testo base in esame in III Commissione

Oggi in terza commissione è stato presentato il nuovo testo di legge sul tema della Solitudine, frutto del lavoro svolto in Commissione Ristretta per individuare una  fusione tra la legge da me proposta, ancora nell’agosto del 2018 e il testo proposto dalla Giunta alcuni mesi fa. La mia proposta era frutto di un lavoro intenso e appassionato svolto con il concorso di psicologi ed esponenti del mondo delle associazioni, della scuola e del Terzo Settore. Mi sono confrontato diverse volte con l’Assessore Riccardi in questi mesi e sono lieto che siano stati recepiti gli aspetti di principio più qualificanti della mia proposta originaria. L’attuale intervento legislativo pur essendo più limitato ha però comunque il pregio di accendere l’attenzione su un tema troppo a lungo dimenticato. Pertanto intendiamo sostenere questo testo.” Ha dichiarato il Consigliere regionale di Open – Sinistra FVG Furio Honsell.
“Naturalmente non intendiamo giocare un ruolo passivo nelle prossime votazioni, ma riproporremo alcuni dei punti della nostra proposta non ancora recepiti – a partire dalle modifiche ipotizzate a seguito della drammatica esperienza della quarantena. Ma affinché questa legge possa essere davvero efficace e incidere sulle gravi dinamiche di solitudine che stanno emergendo nelle nostre comunità è necessario che nelle prossime leggi finanziarie vengano investite risorse importanti su questa legge. Solamente così tutti i soggetti coinvolti, enti locali, scuole, università, centri di ricerca ed enti di volontariato, potranno operare per contrastare la solitudine e l’emarginazione.”

Presidio sindacati a Trieste per una sanità regionale del futuro

“La situazione critica della Sanità in Regione FVG necessita di un dialogo costante con i lavoratori e i loro rappresentanti sindacali. Molte delle criticità della fase emergenziale del Covid e ancora di più degli strascichi post emergenziali sono dovute a gravi problemi anteriori all’emergenza che non possono più essere elusi. Non si può pensare di gestire questa difficoltà in modo opaco potenziando l’intervento del privato. La più grande conquista civile in Regione è proprio un sistema sanitario universalistico pubblico. Questo è un principio da difendere.”

“Per questi motivi oggi come Open FVG abbiamo partecipato alla manifestazione indetta dai sindacati confederali CGILCISL e UIL sulla sanità. Quanto è stato portato all’attenzione sia da parte dei rappresentanti dei lavoratori che dei pensionati richiede un intervento importante serio e immediato da parte della Giunta Regionale”: così si sono espressi Furio Honsell, Consigliere Regionale di Open Sinistra FVG, che ha partecipato insieme a Giulio Lauri e Sabrina Morena alla manifestazione.

Sul trasferimento ospiti Casa di Riposo “La Primula” di Trieste all’Ospizio Marino di Grado

Ritengo che la decisione da parte della Regione e dell’Assessore, oppure l’assenza di un loro ruolo e di un’assunzione di regia, in una questione così critica, come quella di trasferire dei pazienti positivi, o potenzialmente tali, all’interno della struttura dell’Ospizio Marino di Grado sia un fatto molto grave. Ciò che colpisce è l’improvvisazione con la quale vengono gestite queste situazioni, nelle quali non si tiene conto degli ospiti già presenti in Ospizio e nuovamente si dimostra di non avere un piano d’azione chiaro per la gestione delle case di riposo” questo il commento di Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra FVG sulla decisione di trasferire quasi una trentina di ospiti della casa di riposo “La Primula” di Trieste, nella quale si sono registrati molti pazienti positivi, nella struttura gradese.

“È indubbio che questi pazienti vadano seguiti nel modo migliore e di certo non ci si oppone per mancanza di solidarietà nei loro confronti, anzi ritengo che fronteggiare e contenere questo tipo di emergenza serva maggiore scrupolo e attenzione, come ad esempio l’istituzione di aree veramente protette dedicate a trattare solamente pazienti potenzialmente positivi al virus. Si è visto già nelle altre regioni a cosa può portare una situazione di promiscuità fra pazienti positivi e pazienti sani: un aumento dei contagi.”

“La reazione preoccupata dei gradesi è condivisibile: parliamo di una città che finora ha rispettato le direttive ed ha registrato solamente 4 casi positivi, la paura che con questa decisione i contagi possano aumentare compromettendo la salute dei cittadini ma anche la stagione estiva su cui si basa gran parte dell’economia dei suoi cittadini è comprensibile. A mio avviso l’Assessore Riccardi in questa circostanza non ha valutato tutti i fattori e ritengo debba tornare sui suoi passi. Aggiungo infine che non avvertire preventivamente il Sindaco che ha appreso la notizia dalla stampa non è certo un modo di agire corretto.”