BLOG

Alcune osservazioni dopo le audizioni su Pdl 26

Ieri pomeriggio si sono svolte le audizioni relative alla Proposta di Legge 26 “Omnibus” presentata dai consiglieri della Lega.

La proposta è preoccupante per le modifiche urbanistiche che prevedono situazioni automatiche di ampliamento, con percentuali impressionanti di volumetrie in altezza, togliendo ai Comuni la potestà urbanistica.

Sono norme pericolose per i nostri centri turistici ma anche per il piccolo commercio. Sono, inoltre, alzati i limiti per l’obbligo delle valutazioni idrauliche: ciò è pericoloso proprio alla luce degli attuali mutamenti climatici che comportano piogge molto intense.

Preoccupano infine le modifiche alle destinazioni urbanistiche che rischiano di mettere in difficoltà molte iniziative di carattere sociale che utilizzano strutture ricettive.

Interrogazione su manifestazione apologetica neofascista a Gorizia

Il consigliere HONSELL,

PREMESSO che la Città di Gorizia è stata insignita di Medaglia d’Oro in data 14/05/1948 anche con riferimento alla lotta partigiana e al suo impegno per la Patria e la Democrazia;
CONSIDERATO che le basi della legittimità Repubblicana si fondano sui valori della Democrazia e nel ripudio dell’esperienza autoritaria fascista considerata momento di disonore nella storia nazionale e perenne monito per le generazioni future;
APPURATO che il 19 gennaio una rappresentanza della Decima Mas verrà ricevuta all’interno del Comune di Gorizia dai rappresentanti istituzionali: una manifestazione che si ripete di anno in anno, che nella scorsa edizione è arrivata al punto da vedere i saluti fascisti all’ingresso della delegazione nella Casa comune dei cittadini e sentire poi intonato, in una sala interna, l’inno di guerra della formazione collaborazionista delle forze di occupazione naziste;
PRESO ATTO che l’ANPI, intenzionato come nel passato a manifestare insieme alle forze democratiche cittadine e dell’intero Friuli Venezia Giulia, davanti al Palazzo Municipale, si è visto relegare in una piazza ben distante dal Comune, trattamento peraltro riservato anche a CasaPound, che ha ottenuto il permesso di manifestare in un’ulteriore e diversa piazza di Gorizia: decisione che realizza una sorta di par condicio impossibile ponendo sostanzialmente sullo stesso piano fascismo e antifascismo;
RITENUTO che le iniziative apologetiche in programma a Gorizia siano particolarmente inopportune giungendo a ridosso della celebrazione della Giornata della Memoria e che siano lesive dei principi previsti dalla Costituzione repubblicana e in particolare della specifica norma che al primo comma della XII disposizione transitoria e finale esclude che in Italia si possa ricostituire il partito fascista, oltre che delle leggi Scelba e Mancino;
RITENUTO ALTRESI’ doveroso riaffermare i principi che sono i capisaldi della nostra Costituzione, nata quale reazione dell’intero Paese devastato dalla guerra e dalla dittatura e fermo ripudio del fascismo, strumenti di garanzia della libertà del nostro popolo e dell’intera Europa;

interroga la Giunta

Per conoscere se la Giunta stessa non intenda, per quanto di competenza, effettuare le opportune verifiche e prendere le conseguenti iniziative in merito allo svolgimento dell’iniziativa di Casapound e della presenza istituzionale dell’Associazione Decima Mas nel Comune di Gorizia che, a giudizio dell’interrogante, si pone in contrasto con il dettato costituzionale, rassicurando i cittadini sul pieno esplicarsi delle garanzie antifasciste che sono i capisaldi della Costituzione e custodi della libertà e della democrazia delle cittadine e dei cittadini italiani.

“Ribellione” sindaci al “Decreto insicurezza”: qualche riflessione

La “ribellione” di Sindaci al “decreto insicurezza” di Salvini conferma come l’approccio esclusivamente ideologico con il quale il governo nazionale (e anche quello regionale) affrontano il tema dell’immigrazione sia sbagliato non solo sul piano etico, ma anche su quello pratico. Decidere senza un dibattito, senza coinvolgere gli operatori sul territorio, preoccupandosi più del marketing elettorale che delle conseguenze delle proprie scelte è altamente nocivo e questo emerge giorno dopo giorno. Basti pensare al tema della residenza, necessaria soprattutto per quella “sicurezza” costantemente rivendicata, dato che significa essenzialmente sapere “chi vive dove e facendo cosa”: gettare la gente nell’ombra, rendere irregolari i regolari è solo un enorme favore al mondo perverso del caporalato e della malavita, cosa della quale molti sindaci sono ben consapevoli e preoccupati.
E’ per questa ragione che mi auguro che la Corte Costituzionale si pronunci quanto prima sugli aspetti più controversi del decreto, non solo nell’interesse del decoro giuridico del Paese ma anche dell’ordinato governo delle nostre città e dei nostri territori.

Sulle ultime dichiarazioni del Sindaco Fontanini

Certamente hanno sbagliato coloro che hanno deturpato il presepe di Piazzetta del Pozzo, avrebbero potuto fare un presepe loro dove esprimere gli importanti concetti che invece manifestati in questo modo rischiano di non essere colti e che invece renderebbero ancora più attuale il presepe.  Ma chi in questa vicenda commette l’errore più grave è il Sindaco Fontanini che dopo aver fatto togliere le panchine che venivano occupate da anziani e migranti adesso se la prende ferocemente con gli Lgbt dicendo che sono stati loro. Questo è un commento razzista e omofobo e forse Fontanini dovrebbe capire che il mondo gay è soprattutto un mondo di amore. Concludendo, il Sindaco di Udine dovrebbe essere Sindaco di tutti.

Immagine del Messaggero Veneto