Archivio per Categoria Comunicati stampa

Cosa significa tutelare una lingua oggi: incontro pubblico 04/04

In occasione delle celebrazioni della Festa del Friuli – Fieste dal Friûl, il Gruppo Consiliare regionale Misto – Open Sinistra FVG organizza per lunedì 4 aprile dalle ore 17.30 c/o la Sala Pasolini nella Sede della Regione di Udine (Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 31) un incontro pubblico dal titolo “Cosa significa tutelare una lingua oggi. C’è bisogno di rinnovare la legge regionale 29/2007?” che vedrà la partecipazione di Furio Honsell, Consigliere regionale, e di Alessandra Kersevan, rappresentante della KAPPA VU edizioni.
Inoltre, in collaborazione con Kappa Vu verrà presentato il libro “Viaç aes origjins dal Logos / Viaggio alle origini del Logos” di Adriano Ceschia. Con l’autore dialogherà la Prof.ssa Caterina Drusin del Liceo Copernico di Udine.
Per l’accesso si richiede il green pass e l’utilizzo della mascherina.

Esteri, su gravissima situazione in Ucraina

“Siamo sgomenti e pieni di orrore di fronte ai tragici sviluppi seguiti all’invasione russa dell’Ucraina ed esprimiamo la vicinanza ai popoli dell’Ucraina. Condanniamo ogni guerra e invochiamo la pace. Non possiamo fare altro che sperare che la ragionevolezza prevalga e ribadire il nostro “ripudio” della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, principio sancito dall’art. 11 della Costituzione”: così ha dichiarato il consigliere regionale di Open Sinistra FVG Furio Honsell.

Qui la mozione d’iniziativa dei capigruppo in Consiglio regionale, approvata all’unanimità nella seduta del 24 febbraio.

Unanimità per nostra mozione su Istituzione psicologo delle cure primarie

“Oggi in Consiglio Regionale è stata approvata all’unanimità, la mozione a prima firma Honsell, Cosolini, presentata il 1 febbraio scorso, che, nel corso di queste ultime settimane, è stata emendata d’intesa con la Direzione Salute e il Vice Presidente Riccardi. La mozione riguarda l’impegno a istituire lo psicologo delle cure primarie e ambulatori psicologici presso tutte le “case di comunità ” previste dal PNRR”: Queste le dichiarazioni del Consigliere di Open Sinistra FVG Furio Honsell.

“È una mozione molto importante perché riconosce la gravità del disagio psicologico e mentale che caratterizza questa epoca, e pone le basi per un’assunzione di responsabilità forte del sistema pubblico nel dare risposte ai bisogni espressi e ad aiutare a far emergere quelli ancora inespressi. È prevista la costituzione di una cinquantina di case di comunità, quindi uno psicologo ogni 20.000-25000 cittadini.”

“La pandemia, la crisi ambientale, le disparità sempre maggiori nella nostra società – conclude Honsell – stanno incidendo negativamente presso tutte le fasce d’età. Ansia, depressione, disagio devono essere contrastate con competenze e attenzioni per garantire la salute mentale.”

Relazione Honsell sul DDL 154 “FVG PLUS SpA”

Forse non c’è modo migliore di commentare questa norma che parafrasando il paradossale “The king is dead, long live the king!” ovvero: “Mediocredito FVG è morta, lunga vita a Mediocredito FVG”. Sono ancora calde le spoglie di Mediocredito FVG, non essendo stata perfezionata la vendita di tutte le quote, che già la Giunta scopre che avrebbe bisogno dei suoi servizi. Con una legge telegrafica, quindi, promuove la costituzione di una nuova società, FVG PLUS S.p.A., che permetta di svolgere molte delle attività che prima svolgeva Mediocredito FVG prevedendo una spesa di 3 milioni, per l’acquisto di quote, intanto quest’anno si nuota nei milioni!

Quali sono le motivazioni? I costi che erano necessari a svolgere tali operazioni presso Mediocredito, sembra essere la risposta. Non abbiamo però visto il business plan della nuova società. La vaghezza del tutto rende pertanto piuttosto preoccupante la questione. Mediocredito FVG ha infatti visto pesanti investimenti da parte della Regione negli ultimi anni, che non sono certamente rientrati con la vendita. Non mi azzardo a dare cifre esatte, perché l’asimmetria informativa su questi temi è abissale, ma certamente l’operazione è stata milionariamente in perdita. Inoltre non sembra assolutamente accettabile che l’operazione non tenga conto dei costi del personale che attualmente lavora in Mediocredito FVG per le finalità di erogazione e gestioni di fondi per conto della Regione. Spero proprio che la logica alla base di FVG PLUS S.p.A. non sia quella di un dumping salariale. Inoltre i costi di amministrazione di questa società non saranno certamente nulli. Ma nulla si dice circa gli amministratori. Altre poltrone? Un solo tronista? Gli emendamenti in Commissione hanno creato ulteriore confusione in quanto sarà Friulia S.p.A. a costituire di fatto la società FVG PLUS S.p.A., che successivamente, con qualche operazione finanziaria, sarà acquisita dalla Regione. Perché? Potrà davvero diventare in house per la Regione anche con questa nascita turbolenta?

La domanda naturale “Perché non si è costituita un’agenzia regionale, come già è stato fatto in molte altre situazioni, anche per le finalità per le quali è venuta adesso meno la funzione di Mediocredito FVG?” non ha ricevuto una risposta convincente in Commissione. Costerebbe troppo fare una convenzione con Mediocredito? Non essendoci business plan per FVG PLUS, siamo di fronte a wishful thinking. Un’agenzia non potrebbe fare tutte le operazioni che può fare una società? Visto il successo di Mediocredito FVG, speriamo non faccia almeno le stesse operazioni!

Il nostro voto sarà negativo, perché una scelta come questa avrebbe richiesto ben maggiore riflessione e preparazione. Attualmente sembra un salto nel vuoto.

 

Qui il testo del Disegno di legge fuoriuscito dalla Commissione