Archivio per Categoria Politica

Insediamento Commissioni Permanenti

Oggi in Consiglio Regionale si sono insediate le Commissioni Permanenti. Ovviamente, la maggioranza si è accaparrata tutte le presidenze attraverso una logica di tipo spartitorio tra i diversi soggetti che la compongono.
Tra le poche posizioni riconosciute alle minoranze, vi sono le vicepresidenze e io ho accettato quella della V Commissione: è la Commissione che si occupa di affari istituzionali e statutari, forma di governo, elezioni, disciplina del referendum, autonomie locali, usi civici, rapporti esterni e con l’Unione europea, organi di garanzia, beni e attività culturali, identità linguistiche, spettacoli e manifestazioni, attività sportive, corregionali all’estero.
E’ la più importante per il governo del territorio, in essa cercherò di portare la mia decennale esperienza di sindaco di una grande città, di conoscenza diretta dei problemi e di idee innovative per darvi soluzioni.

Non so se sarà facile essere ascoltati, ma è un dovere provarci.

Vicenda Aquarius: una sconfitta per la civiltà del nostro Paese

Provo vergogna per il fatto che il nostro Paese si sia rifiutato di accogliere la nave Aquarius con oltre 600 profughi. Il Ministro Salvini gongola e dichiara che la crudeltà paga.
Provo orrore e per la prima volta anche paura. La tradizione più nobile dell’Europa era quella dei santuari, che raccoglievano le persone più fragili. Dove sono questi santuari oggi?
Negli anni in cui sono stato sindaco non ho mai rifiutato di accogliere chi veniva a dine e più volte abbiamo accolto in città i richiedenti asilo che erano abbandonati e costretti a vivere in condizioni precarie in una galleria a Gorizia.
Udine fu città-santuario. Di questo sono orgoglioso.
La vicenda Aquarius è una sconfitta per la civiltà del nostro Paese.

2 giugno: viva la Repubblica!

Sono intervenuto alla bella iniziativa dell’Anpi per brindare alla Costituzione e alla Repubblica. Nel mio saluto ho cercato di ragionare proprio sul termine “Repubblica”, sottolineando come in Costituzione compare ben 95 volte in contesti diversi ma con un significato costante: quello di impegno concreto e profondo nel realizzare i principi fondamentali della carta costituzionale in capo a tutti noi cittadini, non solo alle istituzioni dello Stato.
Ognuno di noi – uomini e donne – compone “la Repubblica” e su ciascuno di noi pesa l’onore e l’onere di farla vivere, ogni giorno.

Sull’attacco al principio della separazione dei poteri e alla funzione di garanzia del Presidente

La situazione creatasi a livello istituzionale e politico con la rinuncia all’incarico da parte del prof. Conte preoccupa a prescindere dalle opinioni che ciascuno di noi può avere sulle questioni legate alle politiche europee. E’ molto grave infatti l’attacco diretto al principio della separazione dei poteri e alla funzione di garanzia del Presidente della Repubblica, spinta in queste ore fino ad ipotizzare una stravagante e pericolosa ipotesi di messa in stato di accusa dello stesso presidente che, anche se finirà nel nulla, dimostra chiaramente la lontananza culturale dei partiti populisti e sovranisti dallo spirito e dalla lettera della nostra Costituzione.

Esiste una oggettiva necessità di riequilibrio delle scelte europee in favore di politiche di crescita e di sviluppo, esiste il tema della riforma in senso democratico delle istituzioni comunitarie e di una rilegittimazione popolare del grande disegno sortito dal Manifesto di Ventotene. Ma tutto questo non può essere perseguito attraverso gli insulti scomposti, le campagne di aggressione via web, il sobillare le persone semplici fomentandone gli istinti e i pregiudizi peggiori, per questo manifesto la mia piena solidarietà al presidente Mattarella e mi auguro che tutte le forze di centrosinistra nazionale e regionale si impegnino per ricostruire in fretta il filo spezzato con il proprio popolo, che mai come ora ha bisogno di rappresentanza, punti fermi e progetti chiari.

Per restituire la Politica alla Politica ritengo necessario un piccolo contributo per porre un argine al progressivo imbarbarimento del linguaggio e delle modalità di rapporto tra partiti e istituzioni ed è per questa ragione che domani mattina presenterò un esposto formale alla Procura della Repubblica verso Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Giorgia Meloni per presunta violazione dell’art. 278 del c.p. “Offesa all’onore o al prestigio del Presidente della Repubblica”. Lo farò non solo come rappresentante del popolo, ma anche come cittadino mite che vuole vivere e contribuire al dibattito pubblico del proprio Paese in un clima di rispetto e di equilibrio.