Archivio per Categoria Comunicati stampa

Evviva il 25 aprile!

Domani, 25 aprile, deve essere in primo luogo una festa: la festa della Liberazione dal Fascismo e della riconquista delle libertà democratiche da parte del popolo, che ha saputo sollevarsi unito contro la barbarie nazifascista.

Deve essere una festa nel nome dell’inclusione e della condivisione dei valori antifascisti. Buon 25 aprile a tutti! Passatelo con le vostre famiglie nel ricordo riconoscente di chi ha dato la vita per la nostra libertà.

Per questo motivo condanno il fatto che ancora una volta i centri commerciali rimarranno aperti impedendo a tanti lavoratori di potersi unire nella festa, promuovendo i disvalori del consumismo miope.

Per questo esprimo solidarietà all’ANPI di Trieste e al suo presidente Vallon, che ancora una volta non possono parlare in quest’occasione così significativa, pur essendo i più legittimi rappresentanti dell’eredità partigiana e la principale associazione nazionale di “partigiani dei partigiani”.

L’unità e l’inclusione sono i valori portanti della democrazia, chi non dà la parola nega i valori stessi della Resistenza.

Pdl 26: un commento sulla Legge approvata ieri in Consiglio

Open Sinistra FVG ha presentato ben ventuno emendamenti per arginare la pessima Proposta di Legge 26 e che non sono stati approvati. Esempio di magma legislativo che ha mescolato “favori elettorali” a norme di manutenzione della legislatura esistente. Il rischio che per soddisfare l'”amico” siano state aperte falle nei meccanismi di tutela dell’interesse pubblico è altissimo.

Per certo intanto vi è il fatto che i Consigli Comunali sono stati espropriati della sovranità sulle scelte urbanistiche, concedendo d’ufficio deroghe percentuali di ampliamento indiscriminate nelle aree commerciali e industriali.

Open FVG ha cercato di difendere il principio dell’autonomia dei Sindaci inutilmente.

Sono anche passate le norme tipiche di questa maggioranza di “caccia allo straniero” e di penalizzazione di chi invece ha raccolto le richieste dei Prefetti.

Ma il fatto politico più grave e più triste per questa regione è che una legge che verrà venduta come legge con provvedimenti urgenti per la competitività regionale di veramente innovativo non ha nulla. Nulla nei settori dell’energia o della sostenibilità che possono creare autentiche occasioni di lavoro. Amaramente si riconosce che l’unica urgenza era quella di soddisfare con miopia i propri bacini elettorali.

La violenza delle parole, le parole della violenza

Si trascura l’importanza e la gravità della comunicazione soprattutto via web improntata alla violenza verbale e alla discriminazione. Può avere effetti pericolosi quando si trasforma in bullismo o stalking, giungendo fino a indurre all’isolamento e al suicidio chi ne è vittima e – in linea di massima – un discorso pubblico improntato al rispetto reciproco, all’ascolto e alla ricerca di punti d’unione è fondamentale per connotare in modo civile un Paese.

Su questo tema e sul più generale tema del c.d. hate speech si è impegnata tra gli altri la senatrice Liliana Segre e di questo parleremo all’iniziativa di Open Sinistra FVG del prossimo 2 aprile, alle ore 17.30, c/o la Sede della Regione FVG in Via Sabbadini 31, Udine, in Sala Pasolini.

Discuteranno sul tema: Furio Honsell – Consigliere regionale Open Sinistra FVG, Augusta De Piero – già Vice Presidente del Consiglio regionale FVG, Giuliana Catanese – docente. Modera l’incontro l’Avv. Andreina Baruffini. Infine, in questa occasione, verrà presentata la mozione consiliare del Consigliere Honsell di sollecito al completamento dell’iter e dell’approvazione del Ddl nazionale S. 362 della Senatrice Liliana Segre di “Istituzione di una Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”.

Presentazione della Pdl volta a contrastare il fenomeno della Solitudine

Abbiamo presentato questa mattina a Udine la proposta di legge di cui sono primo firmatario volta a contrastare il fenomeno della Solitudine. La proposta di legge è stata elaborata con il supporto e il consiglio di esperti del settore ed è stata fatta propria anche dalle consigliere Maria Grazia Santoro e Simona Liguori a nome dei rispettivi gruppi.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione abbiamo avuto modo di sottolineare come quello della solitudine sia forse il vero “male della modernità” e come colpisca in modo indiscriminato tutti i ceti e le fasce di età ma sia particolarmente grave tra gli anziani e gli adolescenti e che come una maggiore conoscenza del fenomeno e la definizione di efficaci strategie di prevenzione e contrasto rappresentino un passo necessario verso una società più inclusiva e solida.

La proposta di legge ha avuto nella giornata di ieri il parere ampiamente positivo del CAL e sarà discussa dal Consiglio Regionale alla fine di questo mese.

SCARICA QUI LA PROPOSTA DI LEGGE