Archivio per Categoria Udine

Sulle dichiarazioni Riccardi relative alla mancanza di dispositivi di protezione per operatori sanità

Con imbarazzo leggo nei giornali che l’Assessore alla Sanità del FVG Riccardi ha dichiarato che risultano mancanti i principali, e basilari aggiungerei io, dispositivi di protezione (mascherine adeguate, occhiali protettivi e guanti) contro COVID19 per gli operatori sanitari. Ancora l’Assessore ha affermato che “in questa maniera, si rischia una maggiore diffusione dei contagi all’interno delle strutture ospedaliere”.

Sono dichiarazioni gravissime quelle dell’Assessore: il responsabile dell’amministrazione regionale si sarebbe dovuto già attivare alcune settimane fa per verificare la presenza e la disponibilità dei principali dispositivi di sicurezza, validi per tutti gli operatori sanitari (dal medico di famiglia al pediatra, dagli OSS agli infermieri e medici degli ospedali), al fine di prevenire contagi in strutture che dovrebbero curare invece che contagiare o far ammalare le persone.

Tutelare il lavoratore e tutti i pazienti e permettere di operare in modo sicuro nel proprio luogo di lavoro è un reale obbligo e dovere dell’Assessore Riccardi. Basta mettere avanti le mani e chiedere che Fedriga intervenga chiedendo a Conte un intervento mediante invio in Regione del materiale arrivato dall’estero. Dovevano già nel passato essere previsti degli acquisti di questo tipo: più e più volte nelle sedi preposte avevo espresso i miei dubbi relativamente alla carenza di azioni dedicate alla prevenzione per i cittadini e alla necessità di procedere con risorse più adeguate per le borse di specializzazione mediche, ma purtroppo la risposta che ci era stata data, in sede di discussione di una mozione dedicata e dei provvedimenti della Legge di stabilità, si era limitata, liquidandoci, al riferire che tale misura era già stata ampliata con alcune risorse in più. Aggiungerei un’ultima cosa: forse, durante l’ultima stabilità sarebbe stato più opportuno ridurre i fiumi di denaro che sono stati investiti in sistemi di videosorveglianza e foto trappole ai confini, utilizzate come propaganda elettorale, e inserite invece più risorse nelle misure di prevenzione.

Proprio nelle scorse leggi di riforma sanitaria avevamo proposto diversi emendamenti, molto importanti sul tema della prevenzione, ma purtroppo in quelle occasioni erano stati bocciati.

Qui sotto l’articolo del Messaggero Veneto di oggi:

SviluppoImpresa: sospendere iter ordinario legge e avviare consultazione urgente

Il consigliere Furio Honsell di Open Sinistra FVG rivolge alla Giunta e al Presidente del Consiglio la richiesta che domani in occasione della discussione in aula del DDL 80, SviluppoImpresa, non si operi come se nulla fosse, prevedendo solamente qualche contributo alle imprese in difficoltà: “È opportuno sospendere l’iter ordinario di questa legge”, dichiara.

Honsell prosegue: “E’ fondamentale avviare una consultazione con i rappresentanti delle categorie economiche e le parti sociali, per rispondere a questa nuova grave crisi. Sarebbe surreale trattare i dettagli di un articolato che non tenga conto di questa preoccupante vicenda.”

Furio Honsell intende fare una richiesta in questo senso, domani mattina all’inizio dei lavori d’aula.

Udine, 30 novembre 2019: idee comuni 2.0

Desidero ricordarvi l’appuntamento di sabato 30 novembreIDEE COMUNI 2.0” che si terrà dalle ore 09.30 alle 16.00 c/o Lino’s & Co, in Via Artico di Prampero 7 a Udine.

IDEE COMUNI 2.0 è un’iniziativa che nasce per aggiornare le idee programmatiche discutendone assieme nei tavoli tematici, fare un bilancio di quello che sta succedendo in Consiglio regionale e del lavoro che siamo riusciti a svolgere e ragionare sulle scelte organizzative in grado di rafforzare la nostra rete e di farla crescere sul territorio.

Per saperne di più circa il programma della giornata clicca qui.

Riforma Fedriga “Enti locali”: Open Sinistra FVG vota contro in Commissione

Ieri Open Sinistra Fvg ha votato in Commissione contro la riforma Fedriga degli Enti locali: “Se le Unioni erano troppo innovative questa riforma ci riporta al medioevo, quando ci si stringeva intorno al castello” ha sintetizzato Furio Honsell.

“È scomparso infatti l’ente che solo poteva fare programmazione di area vasta. Adesso ogni Comune è da solo a fronteggiare le sfide. Non essendoci incentivi a realizzare Comunità, ogni Comune da solo dovrà fare convenzioni, tutto a scapito dei servizi e dei cittadini. Questa non è una riforma ma la chiusura di un’esperienza che andava certamente corretta ma non azzerata. È una chiusura che ci fa ripiombare nel passato remoto”.