BLOG

Relazione Honsell su DDL 93 – Omnibus

Nel mio personale elenco delle leggi meno opportune questo Disegno di Legge n. 93 ha momentaneamente la posizione di testa. Forse, vista la curva della qualità legislativa di questa stagione, non la terrà per molto, comunque, per il momento questo triste primato è decisamente suo.

È l’ennesima legge omnibus. C’è stato messo dentro di tutto, estemporaneamente, senza rifletterci troppo. Dunque nulla di nuovo per questa Giunta. Ma il DDL n. 93 riesce ad interpretare questo suo essere non-legge nel peggiore dei modi perché viene proposto, come se niente fosse, a fronte delle gravissime problematiche che affliggono la nostra regione, acuite dall’emergenza epidemiologica. Affrontare queste problematiche richiederebbe invece interventi strategici urgenti, ricchi di prospettiva. Non c’è nulla in questo DDL che serva davvero a questa regione. Nulla che sia nemmeno immaginato.

Il DDL n. 93 è una legge confusa, che affastella provvedimenti di varie tipologie, accomunati solamente dall’essere introdotti a tutela del particulare di qualcuno, nell’accezione più piena di questo aggettivo che dobbiamo al Guicciardini. Questa omnibus per lo più replica per oltre 80 articoli il medesimo modello claustrofobico: concedere la deroga a norme precedenti al fine di elargire piccoli favori. I titoli di molti articoli dei Capi V, VIII e soprattutto VI in materia di infrastrutture, territorio e viabilità sono più che eloquenti si vedano gli: Artt. 30, 31, 45, 46, 48, 49, 59 e 63. A volte le giustificazioni date in Commissione sembravano infantili: “la mail non è giunta”, forse qualcuno non ha guardato cosa ci fosse in spam. Ma intanto facciamo una legge per salvare questo sprovveduto infelice. Ma lo strumento legislativo non dovrebbe avere qualcosa di universale e venir usato come strumento di progresso, invece che come il martello per un’aggiustatina ai cubetti di porfido? A volte sembra di essere di fronte a dirottamenti di fondi assegnati per una finalità ad un’altra, in barba a chi è stato escluso.

Nel DDL 93 si trovano articoli come quelli del Capo XI in materia di sanità, che recepiscono le indicazioni del Governo fino a svuotare, direi quasi a nientificare di un qualunque senso i corrispondenti articoli della tanto decantata Riforma Riccardi rendendoli assolutamente pleonastici. D’altra parte non si fosse fatto così sarebbe stato imbarazzante vedersi impugnare la legge, meglio lasciare che gli articoli non dicano niente, sperando che nessuno se ne accorga. Simile compito hanno gli Art. 40 e 41 sull’ambiente rispetto alla Legge 6/2019 lasciando aperta però la questione se simili modifiche non sarebbe stato forse opportuno che venissero discusse con i territori.

Vi sono poi articoli che manifestano una certa confusione programmatica, come l’Art. 5 che autorizza noleggi e acquisti di auto blu di grossa cilindrata a sola propulsione termica a fronte del tanto decantato progetto di mobilità elettrica NOEMIX. Incoerenza che non si può imputare però agli Assessori all’Ambiente o alla Mobilità, che candidamente hanno dichiarato in Commissione che ne erano all’oscuro. Evidentemente devono rivendicare maggiore trasparenza in Giunta.

Nel DDL 93 vi sono però anche articoli molto preoccupanti e pericolosi. Tesi nello sforzo di curare quel particulare interesse di qualche potentato rischiano infatti di compromettere un sistema urbanistico collaudato da decenni. Mi riferisco qui alla possibilità per i Comuni di disciplinare nell’Art. 32 come monetizzare le opere di urbanizzazione primaria; ma così si avvalla una progettazione e una prassi di stesura di convenzioni che non tiene conto di caratteristiche urbanistiche che si sono rivelate fondamentali nell’emergenza epidemiologica.

Gravi sono anche gli Artt. 12 del Capo III e 15 del Capo IV. La necessità di introdurli evidenzia quanto sia stata precipitosa l’abolizione delle UTI che adesso obbliga a trasferire in Regione anche quei pochi dipendenti delle ex-Province, che ancora erano rimasti al servizio degli enti locali. Quest’operazione senza un quadro generale provocherà solamente maggiori costi. È inquietante infatti l’improvvisazione che sembra profilarsi nella definizione dei futuri enti di area vasta, ovvero dei fantomatici Enti di Decentramento Regionale (EDR). Questi articoli al momento confermano solamente, ancora una volta, la politica di accentramento di questa Giunta in contraddizione con quanto ha sempre dichiarato. Ma quando verrà assegnato finalmente ai Comuni il personale del quale hanno estremo bisogno? Qui si parla di quasi un centinaio di lavoratori che andranno a ingrossare le file della Regione.

L’Art. 14 evidenzia poi la difficoltà nella quale si trovano i Comuni, che si è voluto lasciare da soli nella concertazione, nello spendere quanto è stato loro assegnato.

Agghiaccianti per l’ostinazione ideologica sono gli Artt. 19 e 20. In un contesto nel quale il Presidente continua a gettare la regione nel panico dichiarando che mancano i soldi per pagare il sistema sanitario si versa invece denaro ulteriore su programmi straordinari di sicurezza e si concedono proroghe per spendere le ingenti cifre assegnate ai Comuni per il sostegno all’operatività nel settore della sicurezza. Poiché queste voci sono finanziate da anni, perché l’Assessore non vuole arrendersi all’evidenza che non c’è più bisogno di interventi di questo tipo, almeno fino al superamento della crisi epidemiologica, e non cerchi invece di contribuire anche lui per la sua parte a mettere in sicurezza il sistema sanitario?

Puntuale c’è poi il colpo di accetta che va demolire qualsiasi progettualità in materia di immigrazione e sostegno alle persone straniere. Nell’Art. 25 scompare infatti il piano triennale per l’immigrazione. Si decide che si improvvisa. Così si riuscirà a drammatizzare meglio e quindi a strumentalizzare ancora più efficacemente su Facebook qualsiasi problematica futura, facendola diventare immediatamente emergenza imprevista.

Vi sono poi una miriade di articoli minori, alcuni notevoli solamente per l’infelicità della prosa. Ne cito uno l’art. 55, che recita verbatim “Per il finanziamento del contributo di cui al comma 1, è necessaria la partecipazione a maggioranza dei professionisti che esercitano l’attività con sede legale o operativa in regione”. Suggerirei in ossequio alle tante leggi sulla chiarezza normativa di riformularlo in positivo così: “I progetti di aggiornamento professionale sono aperti anche a professionisti che esercitano l’attività con sede legale o operativa fuori regione, purché non siano la maggioranza dei partecipanti.”

Molti articoli vanno nella direzione di ridurre la partecipazione come l’Art. 74 che esclude la consultazione delle assemblee locali dell’AUSIR in situazioni di emergenza. Ma se c’è una cosa che abbiamo scoperto da questa tremenda esperienza dell’epidemia è proprio quanto sia facile consultarsi per via telematica?

Ingiustificato l’art. 70, che rischia, insieme al taglio delle spese di funzionamento previste nell’ultima Legge, di compromettere l’operatività dell’UCIT che è l’unico strumento di controllo omogeneo della qualità delle emissioni in atmosfera che abbiamo in Regione.

Non avrei altro aggettivo per definire gli Artt. 43 e 44 se non come la quintessenza dell’improvvisazione.  Sul ruolo dei centri intermodali e sul trasporto ferroviario non ha senso intervenire con articoli puntuali. Si faccia un ragionamento legislativo ampio e soprattutto condiviso con i territori prima di legiferare in merito.

Chiudo con due esempi di leggi mancate. Una prende lo spunto dall’Art. 35 relativo all’eliminazione di un passaggio con il Ministero dei Beni Culturali nell’istallazione di antenne radio base di reti radiomobili. Invece di intervenire a favore degli enti gestori si sarebbe potuto dare una risposta alla cittadinanza e alla sua crescente preoccupazione relativa all’avvio del 5G, evitando che singoli comuni prendano decisioni avventate cavalcando un panico populista. Si sarebbe dovuto garantire ai cittadini il diritto ad avere modelli degli impatti delle antenne per valutarne consapevolmente in modo disaggregato la pericolosità. Ci vorrebbe una legge non un misero articolo di modifica. Cercheremo di presentarne una noi di Open-Sinistra FVG.

L’emergenza epidemiologica ha colpito soprattutto la scuola. Ha creato un vuoto che può essere pericoloso soprattutto per gli studenti provenienti dalle famiglie più svantaggiate o già emarginate. Vi è un forte rischio che ci possa essere una recrudescenza degli abbandoni sia a livello scolastico che universitario. Al riguardo andrebbe fatto uno sforzo di monitoraggio specifico e andrebbero avviate misure per contenere questo fenomeno, quali l’abbattimento delle Tasse Universitarie e le spese scolastiche, invece che solo quello della TARI e COSAP. Se non si agisce in fretta, questo fenomeno potrebbe avere effetti devastanti per la competitività della nostra regione in futuro. Cercheremo di presentare al riguardo, come Open-Sinistra FVG, una legge.

Esprimiamo quindi parere molto negativo su questo DDL senza sottrarci però al nostro dovere quali rappresentanti del popolo di migliorarlo là dove possibile con emendamenti e ordini del giorno.

Sulla notizia della possibile archiviazione dell’indagine omicidio di Giulio Regeni: un mio commento

È tremenda la notizia che ieri è stata data dalla RAI per cui potrebbe essere archiviata l’indagine sul criminale omicidio di Giulio Regeni, perché non ci sarebbe risposta alla rogatoria internazionale.

La reazione del Governo italiano dovrebbe essere l’opposto. Se non arriva l’autorizzazione dovrebbe richiamare l’ambasciatore!

Questa notizia è gravissima anche perché posteriore di pochi giorni a quella di una maxi vendita di navi da guerra all’#Egitto. Che l’interesse del nostro paese stia nel non avere ostacoli nella vendita di armi piuttosto che nel promuovere i diritti umani è agghiacciante.
Non si hanno nemmeno notizie dello studente dell’Università di Bologna Patrick Zaki, che è ancora in carcere con accuse arbitrarie.

Nel giugno del 2018, nella sua prima mozione (su proposta di Furio Honsell – Open Sinistra FVG) il Consiglio Regionale del FVG espresse all’unanimità l’impegno a favore della #giustizia per Giulio Regeni e le altre vittime delle dittature. Chiediamo al Presidente Fedriga che si adoperi con rinnovata e energia su questo fronte, essendo ormai passati ben 2 anni.

Ancora non arrivano risposte dall’Egitto sulla rogatoria presentata dalla Procura di Roma che vuole interrogare un testimone. Paola e Claudio Regeni tornano a chiedere il ritiro del nostro ambasciatore al Cairo.

Sul DDL n. 88 “Misure urgenti in materia di cultura e sport”

Non vi è alcun dubbio che ci sia necessità di una norma che affronti le gravi criticità della vasta e articolata galassia delle imprese culturali e creative nonché di quelle a carattere sportivo non professionistico. Queste, a seguito della chiusura di tutti i luoghi della cultura e della pratica sportiva, nonché del confinamento dei cittadini e delle modalità di distanziamento sociale, sono quelle che più delle altre sono state paralizzate nella propria attività. A tutt’oggi queste imprese sono quelle per le quali sono più incerti i tempi di ripresa delle attività normali e quelle per le quali è più problematico rendere compatibili le modalità operative tradizionali con le restrizioni sanitarie attuali e probabilmente future, almeno a breve termine. Poiché molte di queste imprese non hanno fini lucrativi né vesti giuridiche omogenee non tutte hanno avuto accesso agli strumenti di sostegno alla liquidità o ai crediti di imposta che il governo nazionale e quello regionale hanno predisposto.

Questa norma quindi è benvenuta, ma mi sarei aspettato che intervenisse in modo qualitativamente diverso, con più forza e creatività, per scongiurare che questa crisi conduca ad una “desertificazione delle imprese e dei soggetti culturali e sportivi”, come recita l’appello a livello nazionale redatto da un nutrito gruppo di operatori e intellettuali. Mi sarei aspettato che fossero delineate strategie per una nuova convenzione tra soggetti culturali ed amministrazione regionale, e fosse istituito un osservatorio per monitorare le diverse problematiche di questa tipologia di soggetti e la loro evoluzione. Le imprese creative e sportive sono infatti fondamentali per sviluppare e sostenere quelle reti sociali che, già messe in crisi dal modello di sviluppo precedente alla crisi epidemiologica, sono state molto preziose per mitigare il disagio derivante dall’emergenza sul piano della salute, intesa come benessere non solo fisico ma anche relazionale e mentale. Il nostro paese, inoltre, proprio in queste imprese e questi soggetti manifesta uno dei suoi caratteri nazionali. Avrei desiderato che questa norma contenesse anche qualche idea nuova che indirizzasse il mondo delle imprese creative e culturali verso nuovi orizzonti innovativi, tecnologici e digitali. Queste aziende sono molto importanti per la crescita e la trasformazione della coscienza collettiva. Se riusciremo ad elaborare i lutti di questa epidemia sarà proprio attraverso il loro contributo. Avrei desiderato quindi che fossero introdotti strumenti finanziari per la sperimentazione artistica e riprogettazione dei contenuti e per la loro fruizione a distanza, e per il potenziamento telematico di queste imprese.

Questa legge invece non va oltre il mantenimento dello status quo. Certamente lo fa in modo ragionevolmente compiuto e, diciamo pure, generoso. Addirittura infila anche alcune deroghe che non sarebbero nemmeno tanto giustificate. In questo senso, l’Assessore dimostra attenzione puntuale, ma ci rimane la preoccupazione che alla fine si riesca a puntellare proprio le imprese più solide e si trascurino quelle più fragili. Non si ha la garanzia che siano state ricomprese proprie tutte le diverse forme giuridiche con le quali operano le varie imprese di questi settori.

La nostra posizione non è quindi contraria a questo DDL, se non su alcuni punti che cercheremo di emendare, ma vorremmo richiamare l’Assessorato “alle imprese culturali e creative” ad essere più creativo!

Mi sarei infine anche aspettato un controllo più preciso sugli investimenti, alla luce dell’urlo di dolore recentemente lanciato dal Presidente della Regione, che in clima di pandemia ancora non superata, ha alimentato lo sconforto generale dichiarando che “potranno mancare le risorse per garantire il sistema sanitario”!

Andando più nel dettaglio dell’articolato, si apprezzano tutti gli articoli per così dire emergenziali che confermano i contributi, se non addirittura li anticipano, permettendo rimodulazioni e rendicontazioni che possano compensare le spese derivanti dall’emergenza, come gli Artt.1-4, 7 e 8, 11 e 12, 17 e 18 e 21, 22 e 23. Incidentalmente si rileva l’attenzione riservata all’Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano e dalmata agli Artt. 5 e 6. Il contributo dell’Art bonus all’Art. 9 poteva essere ulteriormente ridotto, come è stato richiesto da alcuni soggetti, per favorire le imprese culturali più piccole, e si sarebbero potuti introdurre altri strumenti di credito di imposta per azioni a favore di soggetti del settore. Lascia invece molto perplessi l’Art. 10 che permette di creare credito di imposta alle aziende investendo ne “I favolosi ONU 17”: a nostro avviso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile meriterebbero ben altra attenzione da parte di questa Giunta, che non devono essere solamente offerti come foglia di fico alle imprese, senza nessuna garanzia che partecipino attivamente allo sviluppo e al consumo responsabile e alla transizione energetica, ovvero allo spirito di tali obiettivi.

L’Art. 13 è invece il più discutibile, e ci vede assolutamente contrari. Vengono concessi contributi a Musei, a fondo perduto, senza che sia più necessario proporre e concordare un progetto culturale. Molti di questi musei, senza ombra di dubbio, non sono minimamente a rischio di fallimento. Perché è stato abbandonato il modello qualificante della precedente amministrazione regionale che prevedeva un protocollo, veramente creativo soprattutto per i musei privati, a fronte di contributi? Adesso vengono ammesse anche spese di mero funzionamento come le spese di pulizia o le utenze elettriche e il riscaldamento a enti che certamente in questo momento non hanno bisogno di queste risorse. Stranamente, proprio in un frangente nel quale i più creativi, se stimolati, avrebbero potuto spiccare voli innovativi straordinari nell’accessibilità e la fruizione a distanza del loro patrimonio, si curva invece la traiettoria del loro sviluppo verso il basso, ovvero verso il mero sussidio assistenziale. Ma davvero musei che dipendono da enti che hanno vitalità millenaria avevano bisogno, proprio in questo momento nel quale, come ci spaventa il Presidente Fedriga, forse non si riuscirà a mantenere nemmeno il sistema sanitario, di ricevere contributi generici a fronte di una mera loro esistenza? Tante imprese creative non si riprenderanno e noi facciamo piovere sul bagnato? Non a caso, infatti, si sono aperte le cateratte in Commissione e la moneta cattiva ha scacciato quella buona. Abbiamo assistito ad una corsa all’emendamento, cioè ad un assalto alla diligenza della quale hanno approfittato in modo scomposto un po’ tutti. Peccato! La via della progettualità creativa è stata sepolta. Queste cifre ancorché singolarmente non enormi, sono ancora più esagerate tenendo conto invece dell’esiguità delle risorse devolute al sistema delle biblioteche, sistema che peraltro è giustamente rafforzato dagli ottimi articoli 14, 15 e 16. Chiederemo qui un riequilibrio.

Gli Art. 18, 19 e 20, infine, sembrano poco giustificati in quanto prevedono deroghe strutturali che non sembrano direttamente correlate alle criticità della pandemia.

In conclusione non daremo certo un parere negativo a questo DDL perché l’Assessore ci ha anche confortato nel dichiarare di operare in stretto contatto con il governo nazionale, a differenza di quanto hanno dichiarato invece altri suoi colleghi assessori per le materie di loro competenza. Inoltre la natura stessa degli articoli emergenziali è appropriata alle esigenze del momento. Rimane però comunque l’insoddisfazione. Avremmo voluto veder gettate le basi per una svolta ad una situazione che era critica e sottovalutata anche prima dell’emergenza epidemiologica, una svolta che avviasse un Piano di sviluppo innovativo per le imprese creative e sportive, che oggi sono doppiamente a rischio di scomparsa. Invece abbiamo ricevuto una norma che cerca solamente di “tamponare” e mitigare il danno. Aspettiamo dunque fiduciosi una legge più significativa offrendo in tal senso la nostra collaborazione e quella della rete di operatori che a noi si sono rivolti.

Qui il testo del Disegno di Legge approvato in Commissione

Relazione Honsell su DDL 90

Mentre sto preparando questa relazione, il Presidente della Regione ha da poco dichiarato ai giornali che “il FVG rischia di non pagare i medici”, suscitando così un forte allarme presso la popolazione, soprattutto anziana, duramente provata da oltre due messi di confinamento a causa dell’emergenza epidemiologica e dai martellanti messaggi volti a metterla in guardia dai paurosi effetti dell’epidemia. Mi sarei dunque immaginato di dover relazionare su un’analisi responsabile e puntuale di tutte le poste in bilancio approvate lo scorso dicembre, come del resto era già stato sollecitato in occasione della discussione sul DDL 86 o ad un’ancora più accorta programmazione delle spese. Mi sarei aspettato che venissero messi in sicurezza gli approvvigionamenti dei farmaci e gli stipendi degli operatori sanitari, almeno fino a quando l’epidemia fosse solo un ricordo, invece nulla di tutto ciò. Questo DDL non parla di come fare fronte alle drammatiche dichiarazioni del Presidente. Assistiamo ancora una volta ad una variazione di bilancio francamente erratica e improvvisata, tra l’altro veramente cospicua se si pensa ai 28 M dell’art. 13 comma 8, fatta in “zona Cesarini” con un emendamento e senza nessuna discussione metodologica o strategica preventiva. Mi interrogo quindi, senza trovare risposta, su quale sia la corrispondenza tra le dichiarazioni fatte ai mezzi di comunicazione dalla Giunta e i fatti contabili, cerando di adoperarmi per contribuire a far ritrovare un po’ di sereno equilibrio legislativo a questa Regione. La Giunta continua infatti a operare in modo estemporaneo dicendo che tutti i fondi saranno ripristinati. Ma ci si domanda come ciò sia possibile se non ci sono nemmeno le risorse per pagare i medici? I conti non sembrano tornare!

Questo DDL poi, approvato in Commissione V, in tutta fretta, quando forse certi emendamenti avrebbero dovuto essere valutati in Commissione I, come da me suggerito, avrebbe necessitato di un po’ più di tempo per cogliere l’impatto di tutte le proposte. Di fatto è un omnibus, o forse dovrei dire una macedonia normativa. Mescola articoli chiaramente emergenziali e molto importanti come l’art. 3 che autorizza i Comuni a esenzioni e riduzioni dei tributi comunali, contribuendo per il 50% al finanziamento del mancato gettito dei tributi comunali, insieme ad altri articoli, sempre emergenziali, ma di scarsissimo rilievo perché conseguenza della confusa riforma dell’assetto degli enti locali, come l’Art. 1 o l’Art. 6. A questi si aggiungono articoli che nulla hanno di emergenziale e in questi casi il DDL 90 diventa una norma di manutenzione, come nel caso degli Art. 9, 10 e 12. Ci si chiede che senso abbia disseminare certe problematiche su una pluralità di atti normativi. L’impressione che si ricava è di grande confusione e mancanza di obiettivi chiari in un momento di emergenza.

Nella sua attuale formulazione questo DDL non può ricevere il nostro voto favorevole. Come è nostra abitudine però, fiduciosi, cercheremo di contribuire a migliorare il testo con degli emendamenti.

Venendo al dettaglio. Gli Artt. 1 e il 6 sono la conseguenza della sciagurata archiviazione impulsiva delle UTI e prevedono la revisione di tutte le scadenze, oltre a trattare del tema scivoloso della spartizione finale del patrimonio di ex-Province ed ex-UTI. In tutto questo marasma istituzionale ci sarebbe da chiedersi che ne è dei rivoluzionari Enti di Decentramento Regionale che dovevano ripristinare le Provincie tanto rivendicate in campagna elettorale. Ma ci asteniamo dal farlo, perché potrebbe suonare come un’ironia. L’Art. 2 in una pluralità di commi minori fa emergere l’autorizzazione ad usare per spese correnti l’avanzo di amministrazione. Dell’Art. 3 si è già detto e dispone contributi fino a 11 milioni per compensare al 50% il mancato gettito di TARI, TOSAP e COSAP. È articolo certamente molto importante, se non fosse per il fatto che non è chiaro a scapito di chi e di che cosa venga raggiunta la copertura. Il principio della partecipazione rende poi l’articolo troppo rigido nell’applicazione. Non vi è dubbio che alcune attività economiche duramente colpite dalle devastazioni sociali provocate dall’emergenza epidemiologica hanno bisogno di risorse, ma l’articolo non pone nessun vincolo alle riduzioni o esenzioni dei tributi e tariffe. Sarebbe stato opportuno nel rispetto dell’autonomia di ciascun Comune, affermare i principi di equità e di riduzione del danno in proporzione al reale bisogno. Questo sarebbe necessario soprattutto perché i vincoli di carattere nazionale sui regolamenti dei tributi e tariffe non permettono interventi, se non in modo omogeneo per categorie. C’è la reale preoccupazione che possa piovere sul bagnato. L’Art. 4 è doveroso in quanto riguarda la conferma dell’impegno della Regione a fronte della circolare della Cassa DDPP. Gli Artt. 5, 7 e 8 sono piuttosto confusi e generici, e mostrano tutte le difficoltà alle quali si va incontro avendo cambiato la Legge 18/2015, relativa alla concertazione con le UTI, in favore di una concertazione puntuale con i Comuni. Questi spesso hanno fatto scelte poco strategiche o hanno dimostrato scarsa capacità di spesa. L’art. 9 risulta assolutamente spurio rispetto alle problematiche emergenziali, sembra puramente cosmetico, ma rimane la preoccupazione che sopprimere tavoli di confronto, che forse avrebbe senso mantenere, non sia opportuno in questo momento. L’art. 10 riguarda modifiche di enti cooperativi. Meriterebbe maggiore attenzione e non si capisce perché vada fatto con tale urgenza. L’art. 11 è tipicamente emergenziale e dunque coerente. Mentre non si vede cosa c’entri l’Art. 12, sarà pure opportuno, ma ha senso sparpagliare modifiche normative sui parchi scientifici di questo taglio in questa norma?

Si giunge infine all’Art. 13 e al famigerato Comma 8. Qui andrebbero ripetute tutte le analisi svolte circa il Disegno di Legge n. 86 sull’“impinguamento del fondo di riserva”. Sono modificati gli stanziamenti su capitoli molto importanti che vanno dai fondi per l’edilizia sociale, ai fondi per il funzionamento delle società di controllo ambientale come l’UCIT, ai fondi per start-up innovative di cui ci sarebbe molto bisogno… mentre non sono toccati altri capitoli come quello per il progetto dei “I favolosi Onu 17”. Certamente la situazione “è grave ma non seria” per citare Flaiano. Non vengono date assicurazioni esplicite né su quando né se verranno ripristinate queste risorse. Forse alcuni dei passaggi sono anche giustificabili, ma al riguardo la Giunta non ritiene di svolgere alcun ragionamento. In Commissione ancora una volta l’Assessore ha dato la parola ai “tecnici”. Conclusione: le modifiche sono importanti, ma la Giunta non ne prende la responsabilità. Inoltre il Comma 8 assegna risorse che certamente non riguardano le autonomie locali. Quindi ci si ri-chiede perché non ne sia stata informata la Commissione I°. Infine nemmeno qui vengono fissati criteri di distribuzione “secondo il bisogno”. Auspico che tali risorse non siano distribuite in modo lineare, altrimenti sarebbe veramente iniquo.

Per tutti questi motivi non darò voto favorevole se non verranno affrontati seriamente i punti sollevati. Questa assemblea deve garantire una qualità alle leggi, che in questo caso sembra mancare, anche se questo DDL certamente soddisfa certamente tutti coloro che in base ad esso riceveranno contributi. Ma la soddisfazione di alcuni, ancorché legittima in sede di campagna elettorale, non può essere la cifra di una legislatura che deve invece garantire tutti.

Per visualizzare l’ultimo testo approvato dalla Commissione clicca qui.